Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 733 Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447)

[Aggiornato al 04/10/2024]

Presupposti del riconoscimento

Dispositivo dell'art. 733 Codice di procedura penale

1. La sentenza straniera non può essere riconosciuta se:

  1. a) la sentenza non è divenuta irrevocabile per le leggi dello stato in cui è stata pronunciata(1);
  2. b) la sentenza contiene disposizioni contrarie ai princìpi fondamentali dell'ordinamento giuridico dello Stato, ovvero quando le condizioni poste dallo Stato straniero per l'esecuzione della sentenza della quale è chiesto il riconoscimento sono contrarie a tali principi(2);
  3. c) la sentenza non è stata pronunciata da un giudice indipendente e imparziale ovvero l'imputato non è stato citato a comparire in giudizio davanti all'autorità straniera ovvero non gli è stato riconosciuto il diritto a essere interrogato in una lingua a lui comprensibile e a essere assistito da un difensore(3);
  4. d) vi sono fondate ragioni per ritenere che considerazioni relative alla razza, alla religione, al sesso, alla nazionalità, alla lingua, alle opinioni politiche o alle condizioni personali o sociali abbiano influito sullo svolgimento o sull'esito del processo(4);
  5. e) il fatto per il quale è stata pronunciata la sentenza non è previsto come reato dalla legge italiana;
  6. f) per lo stesso fatto e nei confronti della stessa persona è stata pronunciata nello Stato sentenza irrevocabile [649];
  7. g) per lo stesso fatto e nei confronti della stessa persona è in corso nello Stato procedimento penale.

1-bis. Salvo quanto previsto nell'articolo 735 bis, la sentenza straniera non può essere riconosciuta ai fini dell'esecuzione di una confisca se questa ha per oggetto beni la cui confisca non sarebbe possibile secondo la legge italiana qualora per lo stesso fatto si procedesse nello Stato(5).

Note

(1) La relativa attestazione deve essere fornita dall'autorità giudiziaria dello Stato in cui la sentenza è stata pronunciata.
(2) Si tratta ovviamente dei casi di totale contrasto, non rilevando dunque le ipotesi di mera diversità di disciplina.
(3) Tali garanzie non sono alternative, ma devono sussistere congiuntamente.
(4) La clausola di non discriminazione è rivolta ad impedire l'uso politico del processo, sicché non potrà riconoscersi la sentenza straniera qualora le situazioni elencate alla lett. d) abbiano condizionato sia positivamente sia negativamente lo svolgimento o l'esito del processo.
(5) Al pari di quanto disposto dalla lett. e), anche tale disposizione è ispirata al rispetto del principio della c.d. doppia discriminazione, il quale rappresenta l'attuazione nella materia de qua del principio di legalità ex art. 25, comma 2, della Costituzione.

Ratio Legis

In un'ottica garantista il legislatore ha indicato i c.d. presupposti negativi, che quindi impediscono il riconoscimento. Una scelta legislativa che trova la propria specifica ratio nell'esigenza che il procedimento straniero abbia rispettato i fondamentali diritti dell'imputato e di tendenziale compatibilità con i principi ispiratori dell'ordinamento italiano.

Spiegazione dell'art. 733 Codice di procedura penale

Oltre al fatto che oggetto di riconoscimento deve essere una sentenza straniera di natura penale pronunciata da un 'autorità giudiziaria estera, il legislatore ha previsto vari presupposti per poter ottenere il riconoscimento, sia postivi che negativi. Va sin d'ora precisato che il termine “sentenza” va inteso in senso sostanziale, non potendosi escludere il riconoscimento anche di altre tipologie di provvedimenti (come ad es., per il nostro ordinamento, il decreto penale di condanna). Ad ogni modo, si rammenta che tra gli altri presupposti, non elencato nella norma in esame, rientrano anche quelli positivizzati dall'art. 12 c.p. e dagli articoli 730 e 731.

Orbene, innanzitutto la sentenza deve essere divenuta irrevocabile in base all'ordinamento straniero e l'attestazione deve essere fornita dall'autorità giudiziaria che ha emesso la sentenza. Inoltre, la sentenza non deve porsi in contrasto con i principi fondamentali dell'ordinamento italiano.

Per quanto riguarda il rispetto delle garanzie fondamentali (artt. 24, comma 2, Cost., art. [[n25cpst]], comma 1 Cost, art. 6 C.E.D.U ed art. 14 del Patto internazionale sui diritti politici e civili, tali garanzie deve sussistere congiuntamente, e non alternativamente.

Al fine di impedire l'utilizzo in chiave politica del processo, è vietato il riconoscimento di sentenze emesse all'esito di un procedimento discriminatorio.

In funzione del divieto di ne bis in idem, non si può dar luogo a riconoscimento se per lo stesso fatto e nei confronti della stessa persona è in corso un procedimento penale innanzi ad un tribunale italiano. Difatti, come risaputo, il principio del ne bis in idem tutela il soggetto non solo dall'esecuzione di plurime condanne per lo stesso fatto, ma anche dall'instaurarsi di diversi procedimenti per lo stesso fatto, posto che l'interesse dell'imputato è quello di evitare di essere perseguito penalmente più del necessario.

Da ultimo, è necessario il rispetto del principio della doppia incriminazione, a tenor del quale il fatto oggetto di condanna deve essere previsto come reato anche dalla legge italiana. Tale principio ha ispirato anche il comma 1 bis, ai sensi del quale ,a sentenza straniera non può essere riconosciuta ai fini dell'esecuzione di una confisca, se tale misura ablatoria non sarebbe consentita in Italia in relazione al medesimo fatto.

Massime relative all'art. 733 Codice di procedura penale

Cass. pen. n. 14459/2013

Ai fini dell'accoglibilità della richiesta di riconoscimento della sentenza pronunciata da giudice straniero occorre verificare se sia stata rispettata la condizione prevista dall'art. 733, comma primo, lett. c), c.p.p. ed, in particolare, se le dichiarazioni rese dall'imputato, su cui in tutto o in parte si è fondata la condanna, siano state rilasciate in presenza di un difensore.

Cass. pen. n. 10885/2012

È legittimo il riconoscimento della sentenza penale straniera di patteggiamento a pena detentiva pari ad anni sei, posto che essa, benché avente ad oggetto una pena superiore ai limiti edittali previsti per l'applicazione del corrispondente istituto disciplinato dalla normativa processuale interna, non contiene statuizioni radicalmente contrarie ai principi fondamentali dell'ordinamento giuridico dello Stato di cui all'art. 733, comma primo lett. b), c.p.p..

Cass. pen. n. 2442/2012

In tema di riconoscimento delle sentenze penali straniere, l'ambito del controllo sul requisito della non contrarietà ai principi fondamentali dell'ordinamento giuridico dello Stato non riguarda solo il dispositivo, ma deve investire anche la motivazione della sentenza straniera, attraverso la quale è possibile vagliare la sua conformità ai canoni del giusto processo. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha ritenuto necessaria la traduzione integrale della sentenza straniera, censurando la pronuncia con cui la Corte territoriale ha ritenuto sufficiente ai fini della prescritta verifica la traduzione "per estratto" della sentenza straniera, contenuta nel bollettino ministeriale).

Cass. pen. n. 40961/2008

Non sussistono i presupposti per il riconoscimento della sentenza penale straniera, ai sensi dell'art. 733, comma primo, lett. c ), c.p.p., quando nel relativo procedimento non siano state espletate le formalità necessarie per portare alla conoscenza effettiva dell'imputato l'atto di citazione a giudizio dinanzi all'autorità straniera. (Fattispecie in cui, pur risultando un domicilio dell'imputato in Italia, la sua citazione davanti all'autorità giudiziaria della Repubblica Ceca era stata effettuata esclusivamente mediante la formalità dell'affissione sulla porta del tribunale di un avviso redatto in lingua ceca ).

Cass. pen. n. 40883/2007

Ai fini del riconoscimento di una sentenza straniera ai sensi dell'art. 733 c.p.p., non è necessario che il reato riceva identico o analogo trattamento sanzionatorio nell'ordinamento italiano ed in quello straniero. (Fattispecie nella quale è stato deliberato il riconoscimento, per gli effetti di cui all'art. 12, comma primo, n. 1, c.p., di una sentenza emessa dal Tribunale distrettuale di New York, con la quale un cittadino italiano è stato condannato alla pena detentiva di anni venti, per il reato di trasporto interstatale di beni rubati e ricettazione — detenzione di beni rubati attraverso frontiere statali, in violazione del Titolo 18 del Codice degli Stati Uniti).

Cass. pen. n. 36778/2003

In tema di riconoscimento della sentenza straniera, il disposto di cui alla lettera c) dell'art. 733 c.p.p. — il quale prevede tra i presupposti che al condannato sia stato assicurato il diritto ad essere interrogato in una lingua per lui comprensibile ed il diritto ad essere assistito da un difensore — impone al giudice di verificare che il soggetto condannato sia stato consapevole dell'esistenza del procedimento a suo carico nello Stato estero e che sia stato assistito da un difensore. Quando risulta che l'autorità straniera ha svolto l'interrogatorio del soggetto con l'assistenza di un difensore, nessun rilievo ostativo può essere attribuito alla mancata conoscenza della lingua del condannato da parte del difensore presente al giudizio; infatti l'effettività della difesa tecnica non costituisce presupposto per il riconoscimento della sentenza, non essendo preclusa al soggetto la scelta di una più idonea difesa tecnica per la tutela dei propri diritti, in sede di giudizio dinnanzi alla competente autorità giudiziaria straniera.

Cass. pen. n. 801/2003

Con riguardo al limite posto dall'art. 733 lett. b) c.p.p. al riconoscimento di sentenze penali straniere, benché il nostro ordinamento costituzionale non contenga il principio del doppio grado giurisdizionale di merito ma soltanto quello della ricorribilità per cassazione per i soli casi di violazione di legge, hanno assunto forza privilegiata, in virtù degli artt. 10 e 117, comma 1, Cost., i principi delle convenzioni internazionali, contenuti nel Patto internazionale sui diritti civili e politici e nella convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, secondo cui ciascun condannato per fatti penalmente rilevanti ha diritto alla revisione, al riesame o alla rivalutazione da parte di un organo giurisdizionale di diversa od ulteriore istanza. Ne consegue che incombe alla corte d'appello chiamata alla valutazione dei requisiti di riconoscibilità della sentenza straniera esaminare se avverso quest'ultima siano stati dati al condannato mezzi ordinamentali di impugnazione o di revisione di qualsiasi portata. (In applicazione di tale principio la Corte ha annullato con rinvio la sentenza con la quale veniva deliberato il riconoscimento ai fini dell'art. 12 c.p. di una sentenza penale straniera divenuta irrevocabile nel medesimo giorno della sua pronunzia).

Cass. pen. n. 1385/1998

Il presupposto del riconoscimento di sentenza straniera specificato alla lett. f) dell'art. 733 c.p.p., secondo cui la sentenza non può essere riconosciuta se per lo stesso fatto e nei confronti della stessa persona è stata pronunciata nello Stato sentenza irrevocabile deve logicamente riferirsi alle sentenze di merito e non a quelle meramente processuali.

Cass. pen. n. 225/1996

L'art 733 c.p.p. fa divieto di riconoscere la sentenza penale straniera se l'imputato non è stato citato a comparire in giudizio ovvero non gli è stato riconosciuto il diritto di essere assistito da un difensore, ponendo l'esigenza del cumulo delle due condizioni enunciate. Conseguentemente, non può trovare riconoscimento la sentenza di condanna emanata dal procedimento par defaut disciplinato dalla legge belga, che si svolge senza contraddittorio e senza assistenza difensiva, nei confronti dell'imputato che, citato, non compare e che, condannato, non propone opposizione. (Fattispecie relativa al diniego di riconoscimento in Italia di sentenza del Tribunale di Liegi, ai fini della recidiva).

Cass. pen. n. 1449/1995

In tema di riconoscimento di sentenze straniere l'art. 733, comma, lett. a), c.p.p. richiede, quale presupposto indefettibile, la irrevocabilità della sentenza stessa secondo le leggi dello Stato in cui è stata pronunciata. Qualora avverso la sentenza che ha deliberato il riconoscimento venga proposto ricorso per cassazione per violazione di legge deducendosi l'assenza del suddetto presupposto, la Cassazione, se l'accertamento in ordine al medesimo risulti carente, deve annullare l'impugnata decisione con rinvio per una deliberazione, non essendole in materia riservati poteri di accertamento di merito analoghi a quelli attribuibili in tema di estradizione.

Cass. pen. n. 793/1995

Ai fini del riconoscimento di una sentenza del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per il reato di conspiracy, il giudice italiano dovrà non tanto verificare se ed a quale ipotesi di reato nazionale corrisponda il reato inglese, ma se quella condotta che l'ordinamento inglese punisce a titolo di conspiracy sia incriminabile per qualsiasi titolo in Italia. Può infatti in concreto verificarsi che specifiche condotte, incriminate a titolo di conspiracy, si inquadrino nelle fattispecie punibili in Italia a titolo di reati associativi, così come potrà verificarsi che altre condotte non siano incriminabili nel nostro paese per nessun titolo di reato, perché colà puniti, ad esempio, a titolo di responsabilità obiettiva. In simili casi il giudice italiano, oltre che considerare la condizione ostativa di cui alla lettera g) dell'art. 733 c.p.p., dovrà valutare eventuali ostacoli al riconoscimento della sentenza straniera nascenti dalle disposizioni di cui alle lettere b) ed e) della stessa norma. Si dovrà ancora tener conto che i delitti di associazione in Italia esigono l'accordo per la commissione di più reati, laddove per il reato di conspiracy basta la previsione di un unico fatto illecito. Al contrario non potrà collegarsi nessuna conseguenza ostativa, per la comparazione delle condotte, al fatto che l'ordinamento anglosassone preveda un ulteriore elemento della fattispecie, costituito dallo over act, elemento futuro ed incerto, assimilabile per il nostro diritto alle condizioni obiettive di punibilità e, pertanto, estraneo alla condotta tipica del reato.

Cass. pen. n. 1219/1995

L'art. 733, primo comma, lett. d) c.p.p. prevede, come causa ostativa al riconoscimento della sentenza penale straniera, il fatto che vi siano fondate ragioni per ritenere che considerazioni relative alla razza, alla religione, al sesso, alla nazionalità, alla lingua, alle opinioni politiche, o alle condizioni personali o sociali abbiano influito sullo svolgimento o sull'esito del processo. Pertanto, quando l'interessato adduca di aver agito nel processo in cui è stato condannato «per coprire la propria attività segreta a favore dello Stato italiano», la norma suddetta non trova applicazione, dal momento che essa non attribuisce alcun rilievo alle ragioni individuali che hanno indotto l'imputato a tenere una determinata condotta processuale. (Fattispecie relativa al riconoscimento di sentenza della Corte delle assise criminali di Bellinzona, con la quale era stata inflitta condanna per bancarotta fraudolenta, truffa consumata e tentata, falsità in documenti, omissione di contabilità e ricettazione).

Cass. pen. n. 2539/1992

Nell'ordinamento giuridico inglese il termine «conspiracy» indica l'accordo tra due o più persone mirante alla realizzazione di un evento criminoso e seguito da un atto che sia rivelatore del detto accordo in quanto costituisce l'inizio della consumazione del reato previsto nell'accordo. Ne consegue che il reato di «conspiracy» va tenuto ben distinto dal nostro delitto di associazione per delinquere. Questo presuppone, infatti, la formazione e la permanenza, fra tre o più persone, di un vincolo associativo finalizzato allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti e la predisposizione comune di mezzi all'uopo idonei, mentre l'altro si concreta nell'accordo, tipico del concorso di persone nel reato, attraverso cui due o più soggetti decidono di commettere uno o più specifici fatti criminosi, accordo che non è punibile di per sè, ma costituisce reato solo se e quando del reato o dei reati programmati viene almeno iniziata l'esecuzione. (Fattispecie in tema di riconoscimento di sentenza penale straniera, esclusa in presenza delle condizioni previste dall'art. 733 lett. g), c.p.p.).

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.