Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 20 Codice del consumo

(D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206)

[Aggiornato al 31/12/2023]

Divieto delle pratiche commerciali scorrette

Dispositivo dell'art. 20 Codice del consumo

1. Le pratiche commerciali scorrette sono vietate.

2. Una pratica commerciale è scorretta se è contraria alla diligenza professionale, ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori.

3. Le pratiche commerciali che, pur raggiungendo gruppi più ampi di consumatori, sono idonee a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico solo di un gruppo di consumatori chiaramente individuabile, particolarmente vulnerabili alla pratica o al prodotto cui essa si riferisce a motivo della loro infermità mentale o fisica, della loro età o ingenuità, in un modo che il professionista poteva ragionevolmente prevedere, sono valutate nell'ottica del membro medio di tale gruppo. È fatta salva la pratica pubblicitaria comune e legittima consistente in dichiarazioni esagerate o in dichiarazioni che non sono destinate ad essere prese alla lettera.

4. In particolare, sono scorrette le pratiche commerciali:

  1. a) ingannevoli di cui agli articoli 21, 22 e 23 o
  2. b) aggressive di cui agli articoli 24, 25 e 26.

5. Gli articoli 23 e 26 riportano l'elenco delle pratiche commerciali, rispettivamente ingannevoli e aggressive, considerate in ogni caso scorrette.

Spiegazione dell'art. 20 Codice del consumo

Con questa norma viene innanzitutto disposto in modo espresso il divieto di pratiche commerciali scorrette.
Il secondo comma individua quali sono i criteri sulla cui base una pratica commerciale può essere qualificata come scorretta, dovendo considerarsi come tale:
a) tutte le pratiche commerciali contrarie alla diligenza professionale. Si tratta di quelle pratiche che non corrispondono alla normale competenza ed attenzione che i consumatori presumo essere esercitate da un professionista nei loro confronti (si tratta, chiaramente, di un concetto molto ampio, nel quale possono farsi confluire diversi significati);
b) le pratiche commerciali false o comunque idonee a falsare in modo apprezzabile il comportamento economico che il consumatore può assumere in relazione ad un determinato prodotto.

La ratio della disciplina in materia di pratiche scorrette è quella di salvaguardare la libertà di autodeterminazione del destinatario di un messaggio promozionale da ogni erronea interferenza che possa, anche solo in via teorica, incidere sulle sue scelte e sui riflessi economici delle stesse fin dal primo contatto pubblicitario, imponendo, dunque, all'operatore un preciso onere di chiarezza nella redazione della propria offerta.
Scopo della normativa è, in generale, quello di ricondurre l'attività commerciale entro i binari della buona fede e della correttezza.
Il fondamento dell'intervento è duplice:
- da un lato, esso si ispira ad una rinnovata lettura della garanzia costituzionale della libertà contrattuale, la cui piena esplicazione si ritiene presupponga un contesto di piena "bilateralità";
- dall'altro, in termini di analisi economica, la trasparenza del mercato è idonea ad innescare un controllo decentrato sulle condotte degli operatori economici inefficienti.
Le politiche di tutela della concorrenza e del consumatore sono sinergicamente orientate a promuovere il benessere dell'intero sistema economico.

Precisa sempre il secondo comma che quando si parla di consumatore ci si deve riferire al c.d. consumatore medio ovvero, in caso di pratica commerciale diretta ad un determinato gruppo di consumatori, al membro medio di quel gruppo.

Ulteriore ipotesi prevista dalla norma è quella della pratica commerciale diretta a gruppi più ampi di consumatori, la quale, per essere considerata scorretta e come tale vietata, è sufficiente che sia idonea a falsare in misura apprezzabile solo il comportamento economico di un gruppo chiaramente individuabile di consumatori.
E’ anche richiesto che si tratti di consumatori particolarmente vulnerabili alla pratica commerciale o al prodotto a cui quella pratica si riferisce e che tale particolare vulnerabilità sia connessa alla loro infermità mentale o fisica, ovvero alla loro età o alla loro particolare ingenuità, elementi di cui il professionista avrebbe dovuto tener conto.
In questi casi viene preso come parametro di riferimento il consumatore medio di tale gruppo.

Non si incorre, in ogni caso, nel divieto di pratica commerciale scorretta allorchè questa si identifichi in una pratica pubblicitaria, consistente in dichiarazioni esagerate o che non sarebbe possibile prendere alla lettera, e che come tale si considera “comune e legittima”. E’ questa la c.d. pubblicità superlativa, ossia la pratica commerciale consistente in dichiarazioni talmente esagerate ed irreali da non poter essere prese alla lettera dal consumatore medio, in quanto enfatizzano le qualità di un determinato prodotto, senza che questo possa in concreto influenzare la scelta del potenziale acquirente (l’esempio che viene comunemente fatto è quello della bibita che nello spot pubblicitario si dice mettere le ali a chi la beve).

Costituisce pratica commerciale ingannevole per un social network (ex artt. 20-23 di questo codice) omettere informazioni rilevanti per consentire al consumatore di decidere consapevolmente di registrarsi alla sua Piattaforma e, invece, lasciare supporre che sia possibile ottenere "gratuitamente" il vantaggio collegato ai suoi servizi, senza comunicare che ciò avverrà se i dati saranno resi disponibili a soggetti commerciali non definibili anticipatamente, operanti in settori non preindicati, e che li utilizzeranno per finalità di uso commerciale e di diffusione pubblicitaria (anche attraverso forme di profilazione).

La norma, infine, conclude con l’individuazione specifica di alcune pratiche commerciali scorrette, quali risultanti dagli artt. dal 21 al 26 di questo stesso codice, le quali vengono qualificate come ingannevoli e aggressive.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!