Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 626 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Motivo illecito

Dispositivo dell'art. 626 Codice Civile

Il motivo(1) [624] illecito(2) rende nulla(3) la disposizione testamentaria, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre(4) [788, 1345].

Note

(1) Il motivo è la ragione che induce il testatore a disporre in favore di una determinata persona.
(2) E' illecito il motivo contrario:
- alla legge (es. nominare erede Tizio qualora questi uccida il proprio nemico);
- all'ordine pubblico (es. nominare erede qualcuno in cambio di voti elettorali);
- al buon costume (es. nominare erede l'amante in cambio di prestazioni sessuali).
(3) Ove il motivo sia erroneo il testamento è annullabile (v. art. 624 del c.c.)
(4) Il motivo illecito rileva se:
- risulta dal testamento;
- è il solo che ha determinato il testatore. Ove vi sia più di un motivo, di cui solo uno illecito, la disposizione è valida.

Ratio Legis

In presenza di un motivo illecito determinante, la volontà del testatore cessa di essere meritevole di tutela e, di conseguenza, la disposizione è nulla.

Spiegazione dell'art. 626 Codice Civile

La norma in esame non trova riscontro nel vecchio codice del 1865. La giustificazione, dal punto di vista sistematico e da quello politico-legislativo, è evidente. Sotto il primo profilo, la disposizione in esame si riconduce al principio tradizionale che nega la tutela giuridica, anche indiretta, all'illecito: più specificamente, si possono richiamare le disposizioni di cui agli articoli #1119# e #1122# del codice del 1865, fatta, s’intende, la debita differenza tra "causa" in senso tecnico e "motivo". Sotto il secondo profilo, è stato rilevato, nella Relazione del Guardasigilli al Progetto, che la disposizione dell’art. 626 "riafferma l'importanza che anche nei rapporti privati devono avere quei princìpi etici sui quali lo Stato Fascista costruisce il nuovo ordine sociale e giuridico".

Quanto alle condizioni sotto le quali opera il motivo illecito come causa di nullità, molto opportunamente, per ragioni di coerenza sistematica, il legislatore ha modellato il testo di questa disposizione su quello della disposizione generale contenuta nell'art. 624. Le esigenze del sistema furono rispettate anche sotto il profilo formale, poiché sono identiche persino le formule letterali delle due disposizioni.
Vi è tuttavia una differenza che concerne gli effetti: l’errore sui motivi rende la disposizione impugnabile, cioè annullabile, mediante il tempestivo esercizio dell’azione concessa a tale fine, mentre l’illiceità del motivo la rende, invece, nulla (di pieno diritto, e senza bisogno di apposita impugnativa). Non è soltanto l’uso dell'espressione tecnica "rende nulla" (di fronte all'altra: "può essere impugnata" dell’art. 624) che induce alla proposta, per altro evidente, interpretazione, ma piuttosto la chiara differenza della disciplina giuridica: l’art. 624 parla espressamente dell’azione (di annullamento) alla quale assegna il termine quinquennale di prescrizione; l’art. 626 non parla né di azione, né di prescrizione.
Del resto, anche questa differenza di effetti può ricondursi a premesse e a situazioni di più generale portata. Infatti, mentre l’errore produce soltanto l’annullabilità dei negozi giuridici (gli articoli #1109# - #1110# del codice del 1865 parlano impropriamente di nullità, ma l’art. #1300# dello stesso codice prevede espressamente l’azione di annullamento, anch'essa detta, impropriamente, di nullità, ed il relativo termine prescrizionale), l’illiceità della causa produce la nullità del negozio (art. #1119# del codice del 1865).

Il rapporto fra la disposizione in esame e quella dell’art. 647, secondo la quale l’onere illecito si ha come non apposto, ha fatto sorgere il dubbio che la diversità di trattamento tra il motivo illecito, il quale vitiatur et vitiat, e l’onere illecito, che vitiatur sed non vitiat, conduca ad un'ingiustificata incoerenza sistematica.
Il rilievo per cui "non riesce chiaro il motivo illecito che non comporti in sé l’onere di fare cose illecite", non può aver peso: a) perché in sé stesso, in quanto implichi una (inesistente) necessità logica, inesatto; b) perché, nei casi nei quali l’apparente motivo si traduca in un vero e proprio onere, si applicherà l’art. 647, anziché l’art. 626: non si tratterà di identità (necessaria od eventuale) di contenuto, ma di indiscutibile differenza di funzione. Tale differenza si è voluta sottolineare, quando si è detto che il motivo si riferisce a una cosa avvenuta, mentre la condizione di cui all’art. 647 si riferisce a una cosa che deve avvenire. Piuttosto, si dirà che il motivo giustifica la disposizione a parte testatoris, e non mira ad influire sul contegno del beneficiario della disposizione; mentre l’onere mira, appunto, a vincolare l’attività di quest’ultimo. Non si nega che di fatto possano sorgere difficoltà nel qualificare l’antecedente visibile di una disposizione come motivo o come onere; ma si tratterà di una delle tante quaestiones facti alle quali dà luogo quotidianamente l’interpretazione delle disposizioni testamentarie. Ed è, se non assolutamente certo, almeno assai probabile che il movente risultante, non già da una specifica disposizione, ma dal complesso delle disposizioni testamentarie, debba qualificarsi come motivo, ai fini dell’eventuale applicabilità dell’art. 626, anziché come onere, ai fini dell’applicabilità dell’art. 647.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

305 Nell'art. 626 del c.c., a proposito del motivo illecito, ho apportato la medesima variante introdotta per l'errore. Considerando, infatti, che un'esplicita enunciazione del motivo illecito è per lo meno assai rara e che, d'altra parte, non si poteva, per ovvie ragioni di certezza dei rapporti e per evitare impugnazioni infondate o comunque affidate all'esito di incerte prove testimoniali, rinunziare alla circostanza che il motivo risultasse dal testamento, ho ritenuto opportuno ammettere la nullità della disposizione quando il motivo illecito risulti comunque, e quindi anche implicitamente, dal contenuto del testamento. Un criterio analogo ho seguito per il motivo illecito nelle donazioni.

Massime relative all'art. 626 Codice Civile

Cass. civ. n. 16846/2007

In materia di successione testamentaria l'art. 671 cod. civ. prescrive l'obbligo per il legatario di adempiere al legato e ad ogni altro onere a lui imposto entro i limiti di valore della cosa legata; ne deriva che, qualora il "modus" a carico del legatario assorba per intero il valore del legato, ciò non comporta l'invalidità della disposizione, né da tale circostanza è lecito concludere che un simile onere costituisca l'unico e determinante motivo del legato stesso, ai fini di rendere applicabile la disciplina della nullità di cui all'art. 647, terzo comma, cod. civ.. (Rigetta, App. Venezia, 10 Ottobre 2002).

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!