-
Quesito Q20139042 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
«Dopo una prima istanza di correzione di errori materiali, essendomi accorto che la richiesta del legale comprende solo i denari riferiti al Decreto Ingiuntivo, tralasciando le...»
-
Consulenza legale Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Va innanzitutto premesso che in tema di associazioni di diritto privato il codice civile non detta una disciplina esaustiva e pertanto è fondamentale rifarsi, da un lato,...»
-
Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
-
Quesito Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Faccio riferimento alla Vs/ risposta del 26/11/2012 (quesito n° 7093) nel quale vi chiedevo: in caso di decesso della donante (nubile) il possesso e quindi il godimento dei...»
-
Quesito Q20138617 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In una causa con rito del lavoro instaurata con deposito del ricorso di primo grado il 31 marzo 2008 il termine per ricorrere in cassazione avverso la sentenza d'appello...»
-
Consulenza legale Q20138231 (Articolo 159 Codice proc. civile - Estensione della nullitą)
«Il rimedio processuale contro provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria, che prevede che sia lo stesso giudice che ha adottato la sentenza, in presenza di...»
-
Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt. 287 - 288 c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
-
Quesito Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«La corte d'appello di Trieste ha emesso una sentenza con cui mi condanna commettendo un errore materiale (scrivendo delibera di condominio del "20.09.2006" invece...»
-
Consulenza legale Q20137686 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitą delle sentenze)
«L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che...»
-
Quesito Q20137686 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitą delle sentenze)
«Ho sollevato eccezione di inammissibilità dell'appello per inappellabilità di una sentenza pubblicata nel 2008 che decideva sull'opposizione agli atti...»
-
Quesito Q20137640 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In un procedimento civile instaurato nel 2008, è stata depositata la sentenza di primo grado il 28/10/2009. L'appello poteva essere proposto entro un anno o entro sei...»
-
Consulenza legale Q20137578 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L’art. 3 della legge n. 742 dispone che la sospensione di cui all’art. 1 non si applica alle cause ed ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell' ordinamento...»
-
Quesito Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve, ho depositato un ricorso di lavoro (impugnazione licenziamento e mansioni superiori nel maggio 2008, mentre la sentenza è stata pubblicata il 12 marzo 2012....»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Quesito Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«la notifica della sentenza a entrambe le parti attrici, ai fini della correzione di un errore materiale, consistente nella errata indicazione del nome proprio di una delle due...»
-
Consulenza legale Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come...»
-
Quesito Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Di una sentenza civile di primo grado, composta di n.10 pagine, è stata regolarmente notificata (al mio legale) solo l'ultima (dispositivo conclusivo).
- Non...»
-
Consulenza legale Q20127039 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La notifica della sentenza vale ai fini della decorrenza del termine breve dell'impugnazione di cui all' art. 325 del c.p.c. . Se la sentenza non viene notificata, al...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Consulenza legale Q20127093 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«L'usufruttuario ha il diritto di usare e godere della cosa oggetto del suo diritto e ne ha pertanto il possesso in senso stretto ( art. 978 del c.c. e ss.): il nudo...»
-
Quesito Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Il difetto di giurisdizione può essere sollevato in ogni grado e stato del processo, cosi' come dispone l'art. 37 , ma qualora il giudice di 1° grado emani...»
-
Consulenza legale Q20126964 (Brocardo Quoad valorem (o ratione valoris))
«Premesso che l'opportunità di impugnare una decisione di primo grado può essere compiutamente valutata solo ed esclusivamente a seguito di attento esame degli...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126806 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L'appello deve essere proposto entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza impugnata (termine breve). Nel caso in cui non vi sia stata notificazione, il termine...»
-
Consulenza legale Q20125880 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione al quesito posto all'attenzione, vengono in rilievo gli articoli 325 e 326 cpc, rubricati "termini per le impugnazioni" e "decorrenza dei...»
-
Consulenza legale Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«Ai sensi dell' art. 133 del c.p.c. la sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
Al fine di rendere...»
-
Consulenza legale Q20125381 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Ai sensi dell' art. 398 del c.p.c. la revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. Ancora la norma in analisi...»
-
Quesito Q20125381 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«faccio seguito alla risposta del quessito n.2580 del 2 marzo per chiedervi un chiarimento attinente la revocazione , che vengo ad illustrare:
ove venga alla luce uno dei casi...»
-
Consulenza legale Q20125281 (Articolo 434 Codice proc. civile - Deposito del ricorso in appello)
«Ai sensi dell'art. art. 434 del c.p.c. il ricorso in appello avverso una sentenza del giudice del lavoro deve essere depositato nella cancelleria della Corte d'appello...»