Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q201923293 del 17/05/2019
Anonimo chiede
«Illustrissimi avvocati. Svolgo attività di volontariato in un’associazione sindacale di contribuenti e mi sono trovato a osteggiare una speculazione edilizia: la ditta di una Chiesa cristiana evangelica ha fatto richiesta di...»
Consulenza legale: «Col presente parere si chiede una valutazione in merito alla sussistenza del reato di diffamazione contestato nell’ambito di un procedimento pendente presso la Procura di (omissis). Il reato oggetto del procedimento è quello di...»
Consulenza Q201923151 del 11/04/2019
Giuseppe F. chiede
«Spett.le Redazione, vorrei sottoporre un quesito relativo al reato di violazione di domicilio. Limitandomi ad una esposizione sintetica, riferita al merito del quesito. Sono titolare di un'azienda agricola. Davanti alla porta del fabbricato...»
Consulenza legale: «Il reato di violazione di domicilio è strettamente connesso al diritto di "libertà domiciliare", inteso come diritto "alla libertà individuale" nella sua proiezione spaziale . Sostanzialmente il...»
Consulenza Q201922897 del 08/03/2019
A. G. G. chiede
«sabato scorso, in occasione di una gara di sci alpino specialità slalom speciale, il sottoscritto è stato designato dalla FISI quale Delegato Tecnico Federale, per la direzione ed il regolare svolgimento della gara testè...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai singoli quesiti singolarmente. Quanto alla possibilità per il soggetto squalificato di rivolgersi al Tribunale Ordinario nonostante la clausola compromissoria, la risposta è positiva. In caso di azione penale,...»
Consulenza Q201922877 del 07/03/2019
DARIO M. chiede
«Buongiorno Avvocato, in qualità di normale cittadino passeggiando per il centro mi imbatto in due ragazzi (presumo fidanzati) che stanno discutendo animatamente (solo verbalmente) e la ragazza in particolare modo mi sembra dispiaciuta e...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Le ragioni sono diverse e molteplici. In primo luogo v’è la complessiva disciplina penalistica e processual-penalistica italiana che solo in rarissimi casi prevede che il cittadino comune debba...»
Consulenza Q201922757 del 12/02/2019
Armando T. chiede
«Gent.mi, a seguito di uno screzio avvenuto nel direttivo di un'associazione di cui sono parte, ho inviato la seguente mail al vicepresidente (Renato) e al resto del direttivo: «Care e cari, ieri ho contattato Marta Villa chiedendo una...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, che la mail sia stata inviata solo a 7 persone, compreso il diretto destinatario che avrebbe avuto diritto di replica, è fatto irrilevante. Il reato di diffamazione infatti presuppone che l’offesa venga diffusa...»
Consulenza Q201922583 del 15/01/2019
Anonimo chiede
«Salve, in una lettera di contestazione del mio ex-datore di lavoro sono venuto a conoscenza che 2 miei ex-collaboratori hanno riferito al Management dell'azienda che io abbia profuso una "minaccia" al team e attraverso questo...»
Consulenza legale: «Obiettivo del presente parere è valutare l’opportunità e la possibilità di proporre querela per diffamazione ex art. 595 in seguito al ricevimento di una lettera di contestazione disciplinare da parte del datore...»
Consulenza Q201822177 del 17/10/2018
F. Z. chiede
«Sono un amministratore di condominio. Ho ricevuto, da parte di un condomino, una serie di mail contenenti una serie di perplessità sull'amministrazione del condominio. In una assemblea successiva ho parlato di queste mail ai condomini...»
Consulenza legale: «Il reato di violazione, sottrazione e soppressione della corrispondenza, inserito nella Sezione V del libro II del codice penale comprensiva dei delitti contro l’inviolabilità dei segreti, punisce proprio la violazione della...»
Consulenza Q201822052 del 28/09/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho ricevuto da un notaio una comunicazione dove mi informa che sarò denunciato per diffamazione (in sede penale e civile) per una recensione scritta su Google. La recensione riguardava un aspetto non professionale ma...»
Consulenza legale: «Il caso da lei esposto non pare presentare un profilo di rilevanza penale. Il reato di diffamazione , ex. art. 595 c.p., punisce chiunque leda l’onore o la reputazione altrui, rivolgendosi ad una pluralità di destinatari....»
Consulenza Q201822054 del 25/09/2018
R. F. chiede
«Salve. Cercherò di essere il più sintetico e chiaro possibile. All'incirca un mese fa, faccio una confessione ad una mia conoscente, chiamiamola L, e cioè che soffro di depressione e che sono stato in terapia presso una...»
Consulenza legale: «La condotta illustrata, sebbene possa essere ritenuta non del tutto corretta dal punto di vista “personale”, non ha alcun rilievo penale. Nel diritto penale tutti i reati puniti per la “rivelazione di un segreto” sono...»
Consulenza Q201821968 del 12/09/2018
V. C. chiede
«Ho riferito in privata sede ad un mio amico (Alfa) di aver sentito da un altro conoscente (Beta) una critica su delle affermazioni pesanti a sfondo sessuale pronunciate da un soggetto (Gamma) in un bar nei riguardi di una sua collega,...»
Consulenza legale: «Il caso da lei proposto pare privo di qualsivoglia profilo di responsabilità penale : l’unico reato astrattamente ascrivibile a lei sarebbe quello di diffamazione di cui all’art. 595 c.p. Il reato di diffamazione,...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-13