Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti e difensori"

consulenze legali in materia di: Parti e difensori (I soggetti del processo civile)
Tutte le consulenze legali / Processo civile / Parti e difensori (I soggetti del processo civile)
Consulenza Q202127417 del 09/02/2021
Gian C. T. chiede
«Vorrei far causa al condominio che ha approvato un rendiconto il cui registro di contabilità non contiene tutte le voci di entrata e di uscita (l'ho confrontato col c.c. bancario). Per affermare che è stato violato l'art....»
Consulenza legale: «Il quesito proposto richiede più che un parere sulle norme di diritto applicabile, una riflessione di strategia processuale. Spesso, durante il processo , per accertare i fatti e capire, conseguentemente, quale norma giuridica...»
Consulenza Q202024977 del 11/03/2020
Cosimo P. chiede
«Gradirei sapere come comportarsi in casi come quello di seguito descritto che ritengo più unico che raro. Spero vivamente non sia così. Premetto che le risposte avute da amici e conoscenti avvocati mi hanno lasciato a dir poco...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dell’atto allegato al presente quesito è emerso che il precetto è stato intimato solo per ottenere il pagamento degli accessori, poiché gli onorari liquidati in sentenza erano già stati...»
Consulenza Q201924266 del 11/11/2019
Domenico C. chiede
«La mia società ha intentato causa agli amministratori per comportamento sleale ed alla nuova società da essi fondata per concorrenza sleale, chiedendo i danni per comportamenti di storno del personale, della clientela, ed altre...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all'art. 97 c.p.c. - alla lettura del quale si rimanda - che fissa le regole in materia di soccombenza nel giudizio. In base a quanto disposto dall'art. 97 c.p.c., si evidenzia come il...»
Consulenza Q201923499 del 02/07/2019
Antonino M. chiede
«Con sentenza di I° grado del dicembre 2014 il tribunale civile di Siracusa dava parzialmente ragione al sottoscritto progettista di un complesso edilizio per 16 alloggi in cooperativa a villetta, a seguito di mio Decreto ingiuntivo per...»
Consulenza legale: «E’ opportuno innanzitutto sgomberare il campo da un primo punto fondamentale: i professionisti che hanno prestato la loro opera vanno pagati indipendentemente da quanto dispone la sentenza in merito alla refusione delle spese processuali...»
Consulenza Q201923064 del 03/04/2019
Antonella chiede
«La mia domanda riguarda i termini di comparizione in un processo di divisione giudiziale dell'eredità. In particolare, vorrei sapere se un atto di citazione in cui c'è scritto : “X cita Y a comparire all'udienza del...»
Consulenza legale: «L’ atto di citazione , di regola, contiene esattamente l’avvertimento che si può leggere nel quesito e che riporta, peraltro, alla lettera il testo dell’art. 163 sul contenuto dell’atto in questione:...»
Consulenza Q201922727 del 12/02/2019
Giuseppe R. chiede
«Concretizza il reato di violenza morale la condotta di chi cita in giudizio, in qualità di aspirante (designato) alla devoluzione ereditaria per legge e non di legittimario, una persona avente il diritto assoluto di proprietà e...»
Consulenza legale: «Come già da noi evidenziato nella richiesta di chiarimenti, l’esperire una azione giudiziale infondata non costituisce un illecito penale. Ciò anche laddove l’azione non sia singola ma vengano intraprese più...»
Consulenza Q201821843 del 21/08/2018
Pasquale C. chiede
«In data 26/4/2017 ho subito una condanna, in sede civile, al pagamento di una somma di denaro, per una vicenda controversa, a favore di un avvocato. Alla luce di quella condanna mi è stato richiesto il pagamento di una somma comprendente...»
Consulenza legale: «Esaminati sia la sentenza che il contenuto dell’accordo transattivo cui si accenna nel quesito si osserva come, purtroppo, nessuno di questi ultimi si sia espressamente pronunciato sull’imposta di registro. Solo talvolta, purtroppo...»
Consulenza Q201821708 del 11/07/2018
Anonimo chiede
«Mi trovo in una situazione kafkiana. Ho iniziato una causa civile con un avvocato A. Ancora prima delle udienze dei testi a mio favore, ho revocato l'incarico ad A tramite PEC. A mi invia nota spese e data della prossima udienza. Prima...»
Consulenza legale: «Il venir meno dell’incarico professionale conferito per rinuncia o per revoca del mandato, non fa cessare gli obblighi di diligenza (art. 1176 c.c.) dell’avvocato nei confronti della parte assistita fino a quando non subentri il...»
Consulenza Q201820520 del 20/02/2018
Alfredo C. chiede
«Contenzioso Tributario Vorremmo sapere se è possibile in sede di ricorso in Cassazione eccepire che Equitalia si è costituita in sede di Appello tramite avvocato invece che essere assistita tecnicamente da propri funzionari e...»
Consulenza legale: «Il Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, contenente le disposizioni sul processo tributario, all’art. 12 denominato “assistenza tecnica”, così recita: “ 1. Le parti, diverse dagli enti impositori, dagli...»
Consulenza Q201719984 del 29/11/2017
Alberto B. chiede
«Buongiorno, nell’anno 2007 sono stato citato in giudizio da 5 vicini di casa (marito/moglie+ padre/figlio+ singolo) per la “costituzione di servitù coattiva di passaggio carraio” su fondi di mia proprietà....»
Consulenza legale: «Come da lei osservato, la giurisprudenza della Corte di Cassazione è costante nel ritenere che " le spese sostenute per la consulenza tecnica di parte , la quale ha natura di allegazione difensiva tecnica , rientrano tra quelle...»
Vai alla pagina
1-2-3-4