Consulenza Q20101128 del 27/12/2010 Anonimo chiede
«In caso di estinzione per inattività dei creditori procedenti, trascorsi i sei mesi il pignoramento viene cancellato automaticamente?»
Consulenza legale: «L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia.
Quando ciò avviene, in caso di pignoramento immobiliare,...»
Consulenza Q20101088 del 27/12/2010 Anonimo chiede
«Dove va richiesto il certificato d'iscrizione dei privilegi gravanti sui beni mobili pignorati?»
Consulenza legale: «La richiesta del certificato che attesta l'assenza di privilegi su beni mobili, ex [[529c.p.c.]], va presentata con istanza in bollo alla cancelleria del Tribunale competente per il procedimento esecutivo. E' opportuno informarsi presso...»
Consulenza Q2010636 del 27/12/2010 Vianmasci chiede
«Se la riassunzione non avviene nei termini previsiti il processo si estingue. Quanto alle spese dei precedenti giudizi (g.d.p. e cassazione) sui quali non si è pronunciato alcun giudice, come si procede? Bisogna ricorrere nuovamente alla...»
Consulenza legale: «L'estinzione del processo, per tardiva od omessa riassunzione in termini, produce gli effetti di cui all' art. 310 del c.p.c. : in particolare, quanto alle spese, esse rimangono a carico delle parti che le hanno anticipate.
Questa...»
«Si può chiedere di pignorare beni presenti presso il terzo se fallisce la procedura di pignoramento del creditore, perché nessuno si è presentato alle udienze tranne il debitore?»
Consulenza legale: «Dispone l' art. 548 del c.p.c. che se il terzo non compare all'udienza stabilita, il giudice, su istanza di parte, provvede all'istruzione della causa a norma del libro secondo. L'istanza di parte, quindi, introduce un vero e...»
«In presenza di decreto di trasferimento, il nuovo proprietario assume la piena proprietà in data corrispondente al decreto stesso o in quella in cui esso viene registrato in cancelleria? Ad es.: decreto tras. datato 10/10/2009,...»
Consulenza legale: «Il decreto di trasferimento, sottoscritto dal giudice dell'esecuzione, è completo formalmente dal momento del deposito in cancelleria e della contestuale sottoscrizione da parte del cancelliere, il che viene attestato mediante...»
Consulenza Q20101921 del 23/12/2010 Eugenio chiede
«Se il debitore è un maggiorenne e non ha nulla di proprietà e non ha neanche un reddito, i beni dei genitori con i quali esso vive, possono essere presi in considerazione per un pignoramento? Grazie.»
Consulenza legale: «Uno dei principi fondamentali che reggono il nostro ordinamento è quello sancito dall' art. 2740 del c.c. : Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri .
Il pignoramento...»
Consulenza Q20101870 del 22/12/2010 Roberto chiede
«Vorrei sapere cosa accade nel caso in cui venga notificato un atto di citazione allorquando la parte attrice ha già perso la capacità, e tale evento si è verificato prima della notificazione dello stesso.»
Consulenza legale: «Per il combinato disposto dell' art. 299 del c.c. e art. 300 del c.c. , i fatti interruttivi elencati nella prima delle disposizioni citate - come ad esempio la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti - che si...»
«Vorrei sapere se nel depositare le note (comparsa conclusionale e memorie autorizzative) gli avvocati devono versare dei soldi in cancelleria, e se dovuto a quanto ammonta la spesa totale?»
Consulenza legale: «Il mero deposito in cancelleria degli atti non comporta alcuna spesa viva per la parte (né quindi per il suo difensore). Vengono sostenute delle spese, invece, per il rilascio di copie autentiche, copia di verbale d'udienza,...»
«Buonasera,
vorrei riportare un caso pratico che penso sia di estremo interesse giuridico ed al quale non riesco a trovare una soluzione. Il Guidice di Pace dà lettura del dispositivo in udienza ma successivamente (prima di depositarla),...»
Consulenza legale: «L'art. 63 dis. att. c.p.c. richiama l'applicabilità dell' art. 174 del c.p.c. anche in caso di sostituzione del Giudice di Pace. Questo articolo stabilisce che il giudice istruttore può essere sostituito con decreto del...»
«Una sentenza di rigetto di una istanza da parte di un TAR, può considerasi una sentenza di condanna passata in giudicato? Mi spiego meglio. Nel 1996, a seguito di un aumento del canone di locazione, retroattivo di circa 2 anni, sulla base...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si può parlare di giudicato amministrativo: laddove, ad opera del giudicato di primo grado, sia intervenuto il riconoscimento del diritto principale di credito (nella specie, si desume essere stato riconosciuto il diritto...»