Consulenza Q201922778 del 18/02/2019 Anna B. chiede
«Buongiorno, desideravo porre un quesito sulla seguente questione:
sono socia di una srl avuta in eredità in cui, trattandosi di società costituita negli anni 60, è presente uno statuto vecchio.
In esso vi è un...»
Consulenza legale: «Una clausola di tale tipo, seppure inserita in un vecchio statuto , risalente addirittura agli anni 60, presenta parecchi profili di attualità, in quanto pienamente coincidente con quelle che oggi vengono tecnicamente definite “...»
Consulenza Q201922732 del 10/02/2019 Alfredo C. D. chiede
«Buona sera , chiedo consulenza su quanto segue:
Societa in Accomandita Semplice
In sciogliemento e liquidazione del 14/04/ 2014 e chiusura IVA dal 01/06/2014
Bilancio finale e piano di riparto al 10/12/2018 o 30/12/2018 o 01/01/2019 (vi prego...»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 2315 del c.c. , alla società in accomandita semplice si applicano, in quanto compatibili, le norme dettate in materia di società in nome collettivo e, quindi, in riferimento alla procedura di...»
Consulenza Q201922673 del 01/02/2019 GIOVANNI B. M. chiede
«Fatto: processo civile con rito societario, promosso dal Fallimento XXX S.r.l. Sassari contro gli ex amministratori per mala gestio.
Con sentenza di primo grado, gli ex amministratori della società fallita, A e B, entrambi cessati nel...»
Consulenza legale: «In una società di capitali (come la s.r.l.) “ gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per...»
Consulenza Q201922598 del 23/01/2019 Piero V. chiede
«Si consideri una Società in accomandata semplice composta: da 1 socio accomandante con un 60% di partecipazione e 4 soci accomandatari con 10% di partecipazione cadauno.
Capitale sociale interamente versato 30.000 euro.
Il socio...»
Consulenza legale: «Il quesito accenna all’ipotesi del fallimento ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito.
E’ necessario, dunque, chiarire e distinguere tra l’ipotesi...»
Consulenza Q201822372 del 03/12/2018 Diego G. R. chiede
«Buonasera,
Avevo una società srl che è stata prima messa in liquidazione poi cancellata dal Registro Imprese nel Dicembre 2017.
Non è c’è stata nessuna ripartizione di utili in quanto non presenti.
La...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito in esame va ricercata nella disposizione contenuta al secondo comma dell’art. 2495 del c.c., il quale stabilisce che, ferma restando l' estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali...»
Consulenza Q201822291 del 14/11/2018 Salvatore C. chiede
«Salve, sono un socio di una società snc di persone la società e composta da tre soci 40% 30% 30%. Per mettere la società in liquidazione ci vuole il consenso di tutti i soci o si va per maggioranza? Visto che un socio non si...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente detto che la risposta può variare a seconda del contenuto del contratto sociale ( atto costitutivo della società ).
Se in esso è scritto, infatti, che per lo scioglimento è sufficiente la...»
Consulenza Q201822154 del 25/10/2018 ALFREDO C. chiede
«Il socio di una srl portatore del 99% del capitale sociale vorrebbe modificare lo statuto sociale inserendo le clausole di:
* diritto di co-vendita
* obbligo di co-vendita
E' possibile modificare lo statuto con il 99% del capitale, in...»
Consulenza legale: «Prima di giungere ad una conclusione si impone la necessità di chiarire a cosa ci si intende riferire quando si parla di clausole di questo tipo.
Trattasi di clausole in forza delle quali vengono sostanzialmente posti dei limiti alla...»
Consulenza Q201822148 del 24/10/2018 Anonimo chiede
«Buonasera, sono amministratore unico e socio unico di una srl, con capitale sociale di euro 10.000. In passato ho avuto dei problemi con una società poi fallita ed ora mi ritrovo con debiti da pagare alle banche a favore delle quali avevo...»
Consulenza legale: «Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero in capo agli eredi a seguito della trasmissione mortis causa di tali...»
Consulenza Q201822089 del 08/10/2018 ENRICO M. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di richiedere i seguenti chiarimenti in ordine ad una costituenda S.R.L.S. che avrà come oggetto la vendita di spazi pubblicitari su sito di informazione on line di sua proprietà ( i contenuti...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento giuridico la figura del socio viene individuata con l’aiuto della previsione dell’articolo 2247 del codice civile, che disciplina il contratto di società come quel contratto intercorrente tra due o...»
Consulenza Q201821972 del 19/09/2018 Alda M. chiede
«Buongiorno,
si tratta di immobile acquistato da una cooperativa, per il quale non è stato eseguito il passaggio di proprietà, viene stipulato solo un compromesso di vendita nel 2014, poi non rinnovato;
la cooperativa non sana il...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare alcune brevi premesse di carattere generale.
Nell’ambito delle società cooperative edilizie, il contratto preliminare (che appare essere quello stipulato nel caso...»