Consulenza Q202127973 del 15/04/2021 Donatella P. chiede
«In relazione al quesito n. Q202127917, posso partecipare comunque all'assemblea della s.r.l., per sentire la discussione ma astenermi dal votare la messa in liquidazione e quindi non incorrere nella decadenza del beneficio di inventario (lo...»
Consulenza legale: «La mera partecipazione all’assemblea dei non pone particolari problemi, in quanto non costituisce di per sé un atto di straordinaria amministrazione.
Per quanto riguarda la possibilità di astensione, occorre fare alcune...»
Consulenza Q202127917 del 09/04/2021 Donatella P. chiede
«Ho accettato l'eredità di mio padre con beneficio di inventario. Questa eredità comprende beni immobili intestati privatamente a mio padre e quote di srl, per cui ora sono socia di 3 srl, in cui gli amministratori si sono dimessi...»
Consulenza legale: «Nelle srl non è prevista la distinzione fra assemblea ordinaria e straordinaria (al contrario prevista per le spa); sono tuttavia previste differenti maggioranze a seconda delle deliberazioni che in assemblea debbono essere assunte.
In...»
Consulenza Q202127889 del 07/04/2021 Francesco B. chiede
«L'affittuario nel contratto d'affitto d'azienda che recede dal medesimo contratto e poi acquista un'azienda che fa la medesima attività ma in una frazione diversa del Comune della precedente attività è soggetto...»
Consulenza legale: «Il divieto di concorrenza di cui all’ art. 2557 del c.c. si concretizza nell’obbligo, in capo al proprietario, di astenersi dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia...»
Consulenza Q202127802 del 26/03/2021 Domenico D. B. chiede
«Quesito in merito alla interpretazione e prescrizione ex art. 2495 c.c.
______________
Molti anni fa….pendeva un giudizio tra la Società-Cooperativa PU.. e un suo rappresentante per una vertenza su provvigioni spettanti.
- con...»
Consulenza legale: «Procedo a rispondere singolarmente ai quesiti proposti.
1) L’ art. 2495 del c.c. , comma 3, dispone che, dopo la cancellazione della società e ferma restando la sua estinzione, i creditori sociali non soddisfatti possono far valere...»
Consulenza Q202127717 del 17/03/2021 Giusi G. chiede
«Un supermercato vende un prodotto a un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto. Si ha di conseguenza un sottocosto e come tale il negoziante dovrebbe rispettare il regime di pubblicità previsto per questo caso. Cosa succede se il...»
Consulenza legale: «La condotta del supermercato può ingenerare un danno da responsabilità contrattuale ex art. 1218 del c.c. nell’eventualità in cui nel contratto di fornitura di prodotti sia specificato il prezzo e le condizioni di...»
Consulenza Q202127664 del 12/03/2021 Grazia C. chiede
«Gentili avvocati buongiorno, sono la signora Grazia, Titolare di un agenzia viaggi, con la presente sono a chiederle una consulenza determinante al fine dell'atto notarile. Ho stipulato un preliminare di cessione di ramo d'azienda:...»
Consulenza legale: «L’ art. 2560 del c.c. detta la disciplina della successione dei debiti aziendali nella cessione d’ azienda .
Al comma 2 è prescritto che anche l’acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili...»
Consulenza Q202127660 del 10/03/2021 Maria V. chiede
«Vi scrivo in qualità di Socio e liquidatore di una Società.
Di seguito il mio quesito.
In qualità di liquidatore posso anticipare ai tre soci un acconto su futuri utili?
La società dispone di una forte...»
Consulenza legale: «La disciplina dei poteri e doveri dei liquidatori è dettata dall’ art. 2491 del c.c. , il quale al secondo comma prescrive il divieto per i liquidatori di procedere a ripartizioni di acconti sul risultato di liquidazione,...»
Consulenza Q202127593 del 09/03/2021 Ugo B. chiede
«In Assemblea è stato preso atto della volontà dei neo nominati Consiglieri " di voler rinunciare ad un compenso riconosciuto dall'assemblea ferma restando e senza pregiudizio per la successiva possibile attribuzione di...»
Consulenza legale: «L' art. 2389 del c.c. sancisce che i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea
In materia di compenso degli amministratori deve...»
Consulenza Q202127558 del 25/02/2021 Anonimo chiede
«Premesse: sono accomandataria di una società in accomandita semplice in liquidazione. Il liquidatore è giudiziale e quando prese in carico la gestione della società, non comunicò ai soci e in particolar modo alla...»
Consulenza legale: «Come per le società di capitali, anche per le società di persone, come nel caso di specie, la determinazione del compenso del liquidatore, sia che sia nominato dalla società che dal Tribunale, spetta all’assemblea....»
Consulenza Q202127530 del 25/02/2021 Gianni F. chiede
«Premessa
In una S.p.A. con oltre 100 soci e sistema amministrativo tradizionale (Cda con 5 consiglieri) Il Presidente convoca una assemblea dei soci in data 13 settembre 2020 la quale delibera un “mandato” (impropriamente, considerati...»
Consulenza legale: «Come stabilito dall’ art. 2380 del c.c. , primo comma, la gestione dell’impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali devono compiere le operazioni necessarie all’attuazione dell’oggetto sociale.
Se lo statuto...»