Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Bonus box auto 2025, fino a 48.000 euro per acquistare o costruire un box auto: ecco i requisiti e come ottenerlo

Bonus box auto 2025, fino a 48.000 euro per acquistare o costruire un box auto: ecco i requisiti e come ottenerlo
Scopri come funziona il bonus per box auto e quali sono i requisiti per ottenerlo
La detrazione per l'acquisto di un box auto consiste in un rimborso IRPEF che i contribuenti possono ottenere quando acquistano un autorimessa pertinenziale alla propria abitazione. Questo beneficio fiscale è applicabile sia nel caso di acquisto contestuale del box auto, sia quando quest'ultimo è già di proprietà dell'acquirente o è stato oggetto di ristrutturazione edilizia.
Per usufruire di questa detrazione, è necessario richiederla tramite la dichiarazione dei redditi, ottenendo così il rimborso di una parte delle spese sostenute per l'acquisto o la ristrutturazione dell'autorimessa, distribuito in dieci quote annuali di pari importo.
La detrazione per il garage è pari al 50% delle spese sostenute per la costruzione del box auto, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro, valido fino al 31 dicembre 2024. A partire dal 2025 e fino al 2027, la percentuale di detrazione si riduce al 36%, mentre dal 2028 al 2033 la detrazione scenderà ulteriormente al 33%, con un limite di spesa che non potrà superare i 48.000 euro.
Il bonus box auto trova la sua base normativa nell'art. 16 bis del T.U.I.R., introdotto con il Decreto Legge n. 201/2011. Va sottolineato che la detrazione fiscale relativa all’acquisto del box auto rappresenta una delle poche agevolazioni rimaste invariate nonostante le restrizioni introdotte dal decreto Agevolazioni Fiscali del 30 marzo 2024.
Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti non potranno più beneficiare della possibilità di scegliere tra la cessione del credito e lo sconto in fattura per questo tipo di agevolazione. In pratica, tali interventi sono stati uniformati al regime fiscale previsto per le altre detrazioni, eliminando opzioni che in precedenza consentivano una maggiore flessibilità nell’accesso ai benefici fiscali.
Va sottolineato, inoltre, che la detrazione è valida esclusivamente per box auto di nuova costruzione e non è applicabile nel caso di cambi di destinazione d'uso successivi alla conclusione dei lavori.
Chi può beneficiare del bonus?
Per accedere alla detrazione fiscale, il contribuente deve soddisfare determinati requisiti:
  • essere proprietario del box auto o aver sottoscritto un patto di compravendita di cosa futura relativo alla costruzione;
  • il box deve essere pertinenziale a un'abitazione di proprietà del richiedente;
  • le spese sostenute devono riguardare esclusivamente la costruzione del box, senza includere costi accessori non ammessi al beneficio fiscale.

Documenti necessari per la detrazione
Per usufruire della detrazione fiscale, è fondamentale conservare alcuni documenti che attestino la spesa sostenuta. Tra questi:
  • atto di acquisto o preliminare di vendita, con registrazione e indicazione della pertinenzialità del box;
  • dichiarazione del costruttore con il dettaglio dei costi di costruzione sostenuti;
  • copia dei bonifici bancari o postali relativi ai pagamenti effettuati;
  • se richiesto dalla normativa, ricevuta della raccomandata inviata al Centro Operativo di Pescara, prima della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno di pagamento.

Il vincolo di pertinenza è il requisito fondamentale
Uno degli aspetti più importanti per ottenere la detrazione è il principio di pertinenza. Il box auto deve essere destinato stabilmente a servizio dell'abitazione e situato nelle sue immediate vicinanze. La distanza massima consentita tra il garage e l'immobile principale è di 1,3 km. Superata questa soglia, il vincolo pertinenziale viene meno e con essa il diritto alla detrazione.
Come richiedere la detrazione?
Per beneficiare del bonus, le spese sostenute devono essere dichiarate nel Modello 730, all'interno del Quadro E, nei righi da E41 a E43.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.