Se non è possibile individuare i trasgressori non si può punire il condominio e/o l'amministratore. (continua a leggere)
Al termine della locazione l'inquilino non può essere considerato responsabile dei danni riscontrati all'immobile locato se prova che tali danni sono la conseguenza del normale uso. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è legittima l'adozione di un minore nonostante la presenza di un legame affettivo con i genitori sottoposti a riabilitazione e recupero psicologico poichè tale circostanza risulta incompatibile con la... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione anche chi gioca d'azzardo può essere considerato un "consumatore" e pertanto è tutelato dalla norme previste dal Codice del Consumo. (continua a leggere)
Alcune precisazioni della Corte di Cassazione circa il reato di stalking nei confronti della moglie e i presupposti dell'applicazione della libertà vigilata. (continua a leggere)
Il permesso di soggiorno non viene concesso e neppure rinnovato se alla base della richiesta c'è un matrimonio di convenienza privo di vincolo coniugale autentico. (continua a leggere)
E' obbligo del giudice ascoltare il minore quando si tratta di decidere in ordine a questioni che lo riguardano. (continua a leggere)
Cosa succede se soffiamo poco nell'etilometro o se l'alcoltest ci viene effettuato a distanza di ore dal sinistro? (continua a leggere)
Non sono dovute le somme classificate in bolletta come "partite pregresse" se non è specificato a cosa fanno riferimento in quanto contrarie ai principi di trasparenza e buona fede. (continua a leggere)
Per determinare l'importo dell'assegno di mantenimento è fondamentale applicare il principio di proporzionalità dei redditi dei coniugi e valutare l'entità e la quantità dei debiti gravanti sugli stessi. (continua a leggere)