Il cliente, coinvolto in una separazione consensuale, non versa le spese necessarie per la trascrizione del verbale di separazione nei RR. II. e l’avvocato interrompe la attività professionale a suo favore. (continua a leggere)
Il verbale di mediazione sottoscritto ed omologato dal tribunale costituisce valido titolo per l’iscrizione di ipoteca ai sensi dell’art. 2818 c.c. (continua a leggere)
L'interpretazione del giudice deve essere sempre orientata al rispetto dell’effettiva volontà del testatore, tenendo conto del principio di conservazione del testamento. (continua a leggere)
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale e le trascrizioni confliggenti. (continua a leggere)
Si acquisisce la qualità di erede quando si subentra nella titolarità dell'intero patrimonio ereditario o in una quota di esso, mentre si diventa legatari se il testatore attribuisce la titolarità di singoli e individuati... (continua a leggere)
Non può essere licenziato per giusta causa il lavoratore che querela il datore di lavoro, a meno che non venga dimostrato il carattere calunnioso della denuncia. (continua a leggere)
La Suprema Corte ha confermato che il reato di frode assicurativa è un reato a consumazione anticipata. (continua a leggere)
Il lavoratore che si sente male sul posto di lavoro può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale, qualora il datore tardi nel prestargli soccorso. (continua a leggere)
La Cassazione ha escluso la legittimità del licenziamento intimato per negligenza a un lavoratore, poichè il comportamento contestato non rientrava tra le ipotesi di licenziamento previste dal contratto collettivo. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare comminato ad una dipendente di una società di "bingo", che per grave negligenza non aveva eseguito compiti di controllo riguardanti la... (continua a leggere)