Secondo la Cassazione, la contrazione della capacità di guadagno, pur in presenza del verificarsi di una invalidità permanente di incidenza non trascurabile, non può essere presunta, ma deve essere allegata e provata. (continua a leggere)
La mancata consegna del certificato di agibilità nei termini previsti in sede di stipula del contratto preliminare non fa sorgere necessariamente il diritto del promissario acquirente alla restituzione del doppio della caparra versata. (continua a leggere)
Il consiglio di Stato e la Corte di Cassazione hanno chiarito quali sono i casi in cui si può installare una casa mobile senza titolo edilizio. (continua a leggere)
Il datore di lavoro, oltre a fornire i mezzi di protezione al lavoratore, deve individuare le situazioni di rischio presenti sul luogo di lavoro, informare il lavoratore e sottoporlo ad opportuna vigilanza in ordine al corretto impiego dei... (continua a leggere)
I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni ma il rivestimento del parapetto e della soletta devono invece essere considerati beni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio. (continua a leggere)
Secondo il Giudice di Pace di Milano, la multa comminata per aver circolato in ZTL è legittima solo se vi sono delle fotografie dalle quali sia possibile individuare, oltre che il veicolo, anche il tempo e il luogo della contestazione. (continua a leggere)
Se nel corso di un giudizio civile, un testimone dichiara il falso e sulla base delle sue dichiarazioni il giudice pronuncia una sentenza a te sfavorevole, è possibile agire, sia in sede civile che penale, per la tutela dei tuoi legittimi... (continua a leggere)
Ai fini della corretta valutazione del danno biologico i giudici devono tenere conto anche dei certificati medici redatti da medici privati, costituendo anch'essi prova documentale a sostegno dei fatti allegati. (continua a leggere)
In caso di mora per il mancato pagamento degli oneri condominiali, l’amministratore non può disattendere il piano di riparto e concedere dilazioni più favorevoli senza l’autorizzazione dell’assemblea. (continua a leggere)
Un erede può agire autonomamente nei confronti del debitore del de cuius e riscuotere l’intero credito, anche se ci sono altri eredi. (continua a leggere)