Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 349 Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447)

[Aggiornato al 30/11/2024]

Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone

Dispositivo dell'art. 349 Codice di procedura penale

1. La polizia giudiziaria procede alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e delle persone in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti.

2. Alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini [61] può procedersi anche eseguendo, ove occorra, rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici nonché altri accertamenti. I rilievi di cui al periodo precedente sono sempre eseguiti quando si procede nei confronti di un apolide, di una persona della quale è ignota la cittadinanza, di un cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione europea ovvero di un cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea privo del codice fiscale o che è attualmente, o è stato in passato, titolare anche della cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione europea. In tale caso, la polizia giudiziaria trasmette al Pubblico Ministero copia del cartellino fotodattiloscopico e comunica il codice univoco identificativo della persona nei cui confronti sono svolte le indagini(1)(2).

2-bis. Se gli accertamenti indicati dal comma 2 comportano il prelievo di capelli o saliva e manca il consenso dell'interessato, la polizia giudiziaria procede al prelievo coattivo nel rispetto della dignità personale del soggetto, previa autorizzazione scritta, oppure resa oralmente e confermata per iscritto, del pubblico ministero(3).

3. Quando procede alla identificazione, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a dichiarare o a eleggere il domicilio per le notificazioni a norma dell'articolo 161, nonché ad indicare il recapito della casa di abitazione, del luogo in cui esercita abitualmente l'attività lavorativa e dei luoghi in cui ha temporanea dimora o domicilio, oltre che ad indicare i recapiti telefonici o gli indirizzi di posta elettronica nella sua disponibilità. Osserva inoltre le disposizioni dell'articolo 66(5).

4. Se taluna delle persone indicate nel comma 1 rifiuta di farsi identificare ovvero fornisce generalità o documenti di identificazione in relazione ai quali sussistono sufficienti elementi per ritenerne la falsità, la polizia giudiziaria la accompagna nei propri uffici e ivi la trattiene per il tempo strettamente necessario per la identificazione e comunque non oltre le dodici ore ovvero, previo avviso anche orale al pubblico ministero, non oltre le ventiquattro ore, nel caso che l'identificazione risulti particolarmente complessa oppure occorra l'assistenza dell'autorità consolare o di un interprete, ed in tal caso con facoltà per il soggetto di chiedere di avvisare un familiare o un convivente(4).

5. Dell'accompagnamento e dell'ora in cui questo è stato compiuto è data immediata notizia al pubblico ministero il quale, se ritiene che non ricorrono le condizioni previste dal comma 4, ordina il rilascio della persona accompagnata.

6. Al pubblico ministero è data altresì notizia del rilascio della persona accompagnata e dell'ora in cui esso è avvenuto.

Note

***DIFFERENZE RISPETTO ALLA FORMULAZIONE PREVIGENTE***
(in verde le modifiche e in "[omissis]" le parti della norma non toccate dalla riforma)


[omissis]
3. Quando procede alla identificazione, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a dichiarare o eleggere il domicilio per le notificazioni a norma dell’articolo 161, nonché ad indicare il recapito della casa di abitazione, del luogo in cui esercita abitualmente l’attività lavorativa e dei luoghi in cui ha temporanea dimora o domicilio, oltre che ad indicare i recapiti telefonici o gli indirizzi di posta elettronica nella sua disponibilità.
Osserva inoltre le disposizioni dell’articolo 66.
[omissis]

__________________

(1) Tali rilievi sono da ritenersi quali accertamenti che non comportano pregiudizi per la libertà personale del soggetto diversi da quello consistente nell'immobilizzazione indispensabile per descrivere o fotografare o misurare parti esposte del corpo umano, eccetto il caso di prelievo di materiale biologico di cui al comma 2-bis.

(2) Tale comma è stato modificato dall'art. 2, comma 8, della L. 27 settembre 2021, n. 134.
(3) Tale comma è stato inserito dall’art. 10, comma 1, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito nella l. 31 luglio 2005, n. 155.
(4) Trattasi di c.d. fermo identificativo.
Comma modificato dall'art. 10, D.L. 27/07/2005, n. 144, così come modificato dalla legge di conversione, L. 31/07/2005, n. 155 con decorrenza 02/08/2005.
(5) Comma modificato dall'art. 17, co. 1 lett. a) del D.Lgs 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. "Riforma Cartabia").

Ratio Legis

Tra le attività investigative tipiche della polizia giudiziaria, c’è in primo luogo l’attività di identificazione dell’indagato e delle persone informate sui fatti.

Spiegazione dell'art. 349 Codice di procedura penale

Ai sensi dell’art. 348 del c.p.p., anche dopo aver comunicato la notizia di reato al pubblico ministero e prima dell’intervento di quest’ultimo, la polizia giudiziaria raccoglie ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e all’individuazione del colpevole, procedendo alla ricerca di cose e tracce pertinenti al reato, nonché alla conservazione di esse e dello stato dei luoghi, oltre alla ricerca delle persone in grado di riferire circostanza utili per la ricostruzione del quadro probatorio.

L’art. 349 c.p.p. disciplina una specifica attività d’indagine tipica della polizia giudiziaria: quella di identificazione della persona indagata e delle persone in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti.

Con questa attività, la polizia giudiziaria viene a conoscenza delle generalità anagrafiche di persone già individuate.

Per quanto riguarda l’indagato, il comma 2 stabilisce che la polizia giudiziaria può identificare la persona indagata anche eseguendo, ove occorra, rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici, nonché altri accertamenti.

Il comma 2 precisa anche che, quando è necessario identificare un indagato che è un soggetto apolide (oppure è una persona con cittadinanza ignota o è un cittadino di uno Stato non appartenente all’U.E. o è un cittadino europeo ma senza codice fiscale oppure è titolare, o è stato titolare, anche di una cittadinanza di uno Stato non appartenente all’U.E.), la polizia giudiziaria deve sempre eseguire i rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici, nonché altri accertamenti.
In tal caso, la polizia giudiziaria deve trasmettere al pubblico ministero la copia del cartellino foto-dattiloscopico e deve comunicare il codice univoco identificativo (C.U.I.) dell’indagato.

La polizia giudiziaria, nel compimento di questi rilievi, deve comunque adottare tutte le cautele per salvaguardare la dignità personale dell’interessato.

Però, il comma 2-bis sottolinea che, se questi accertamenti comportano il prelievo di materiale biologico (capelli o saliva), è necessario il consenso dell’interessato. Se il consenso non c’è, la polizia giudiziaria procede coattivamente, previa autorizzazione del pubblico ministero (autorizzazione scritta o resa in forma orale e poi confermata per iscritto).

Inoltre, ai sensi del comma 3 (come recentemente modificato dalla riforma Cartabia, d.lgs. n. 150 del 2022), al momento dell’identificazione dell’indagato, la polizia giudiziaria invita il soggetto a dichiarare o eleggere il domicilio per le notificazioni (art. 161 del c.p.p.).
Inoltre, a seguito della riforma Cartabia, la polizia deve invitare l’indagato anche ad indicare il recapito della casa di abitazione (nel silenzio del legislatore, con “casa di abitazione” deve intendersi l’abitazione ai sensi dell’art. 1022 c.c.), il recapito del luogo di lavoro abituale, il recapito di temporanea dimora (cioè, il luogo in cui la persona abita o permane in modo non abituale) o domicilio (l’art. 43 c.c. precisa che il domicilio è il luogo in cui è la sede principale degli affari e interessi della persona). Ancora, la polizia deve invitare l’indagato ad indicare pure i recapiti telefonici o gli indirizzi di posta elettronica nella sua disponibilità.

Dunque, la riforma Cartabia ha aumentato le informazioni che l’indagato deve fornire all’autorità giudiziaria. La ratio di questo ampliamento è quella di facilitare le notificazioni ai sensi dell’art. 161 del c.p.p., semplificando il rintraccio dell’indagato.

Sempre il comma 3 stabilisce poi che, nell’identificazione dell’indagato, la polizia giudiziaria osserva le disposizioni dell’art. 66 del c.p.p.: cioè, la polizia invita il soggetto a dichiarare le proprie generalità e quant'altro possa valere ad identificarlo, ammonendo l'indagato circa le conseguenze per il rifiuto o per il mendacio.

Il comma 4 tratta del cd. fermo per l’identificazione.
Se l'indagato o la persona a conoscenza di circostanze utili rifiuta di farsi identificare oppure fornisce generalità o documenti di identificazione di cui si possa ritenere la falsità, la polizia giudiziaria può disporre l’accompagnamento coattivo nei propri uffici della persona.
Il soggetto è trattenuto negli uffici della polizia giudiziaria per il tempo strettamente necessario per l’identificazione e, comunque, non oltre le dodici ore.
Nel caso in cui l’identificazione risulti particolarmente complessa oppure occorra l’assistenza dell'autorità consolare o di un interprete, previo avviso (anche orale) al pubblico ministero, la persona può essere trattenuta più di dodici ore, ma non oltre le ventiquattro ore. In tal caso, il soggetto può chiedere di avvisare un familiare o un convivente.

Tuttavia, il comma 5 precisa che, nel caso in cui la polizia giudiziaria deve procedere con il fermo identificativo, al pubblico ministero è data immediata notizia dell’accompagnamento e dell’ora in cui questo è stato compiuto.
Il pubblico ministero, se ritiene che non ricorrono le condizioni previste dal comma 4, ordina il rilascio della persona accompagnata.
La ratio di tale previsione si ritrova nella volontà di tutela della libertà personale del soggetto.

Ai sensi del comma 6, al pubblico ministero è data anche notizia del rilascio della persona accompagnata e dell'ora in cui esso è avvenuto.

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 
La legge delega impone che l’imputato abbia l’obbligo di indicare non solo il domicilio dichiarato o eletto, ma anche i recapiti telefonici o telematici al fine di agevolare le possibilità di ricerca, ma non chiarisce se il recapito telefonico e telematico debba essere “proprio” e quindi oggetto di titolarità formale da parte dell’imputato (come invece previsto ai fini della dichiarazione o elezione di domicilio, nel periodo successivo) o nella mera disponibilità dell’indagato/imputato; inoltre, non si fa cenno, per l’indirizzo telematico, all’aggettivo “idoneo”.


Raffrontando questa previsione con quanto previsto dal periodo successivo dello stesso articolo della legge delega, in relazione alla “facoltà di dichiarare domicilio ai fini delle notificazioni anche presso un proprio idoneo recapito telematico”, si è quindi ritenuto che l’interpretazione corretta e più aderente al dettato normativo fosse quella di considerare l’obbligo in questione una cosa distinta rispetto alla facoltà di indicare un proprio idoneo indirizzo telematico ai fini delle notificazioni: ovvero l’obbligo di indicare un riferimento telefonico o telematico utile per il rintraccio dell’indagato/imputato, per comunicazioni di cortesia o per le interlocuzioni con il difensore.


Per questa ragione si è ritenuto di non inserire l’obbligo dell’imputato di “indicare anche i recapiti telefonici e telematici di cui ha la disponibilità” nelle norme strettamente riguardanti le notifiche, al fine di non creare sovrapposizione con le disposizioni che attengono invece alla dichiarazione o elezione di domicilio, e di restringere l’utilità di queste indicazioni a mere informazioni aggiuntive.
Al fine di dare attuazione a questa parte della legge delega, contenuta all’art. 1, numero 6, lett. a), primo periodo, detto obbligo è stato pertanto inserito nel comma 3 dell’art. 349.

Massime relative all'art. 349 Codice di procedura penale

Cass. pen. n. 29641/2018

Alla persona accompagnata presso gli uffici della polizia giudiziaria per l'identificazione ai sensi dell'art. 349, comma 4, cod. proc. pen. non spetta il diritto di ricevere le informazioni concernenti i diritti processuali, tra cui quello al silenzio e quello ad essere informata dell'accusa. (Fattispecie nella quale la Corte ha affermato l'utilizzabilità nel giudizio abbreviato delle spontanee dichiarazioni rese da persona condotta nella caserma dei carabinieri ai fini della identificazione che, sebbene non avesse ricevuto le informazioni indicate, sapeva di essere indagata).

Cass. pen. n. 19044/2017

L'identificazione dell'indagato ad opera della polizia giudiziaria è validamente operata sulla base delle dichiarazioni dallo stesso fornite, perché il ricorso ai rilievi dattiloscopici, fotografici o antropometrici, o ad altri accertamenti, si giustifica soltanto in presenza di elementi di fatto che facciano ritenere la falsità delle indicate dichiarazioni.

Cass. pen. n. 38544/2008

Gli accertamenti dattiloscopici compiuti dalla polizia giudiziaria, pur potendo costituire fonte di prova nel giudizio, non hanno carattere né formale, né sostanziale di perizia, ma s'inquadrano nell'attività preliminare d'accertamento e d'assicurazione delle prove, per l'espletamento della quale non è necessario venga garantita la presenza e l'intervento del difensore dell'indiziato.

Cass. pen. n. 1326/1995

Il riconoscimento fotografico di persone - che deve essere tenuto distinto dalla ricognizione personale prevista dall'art. 213 c.p.p. costituisce un mezzo di prova pienamente utilizzabile ai fini della formazione del convincimento del giudice se adeguatamente motivato in relazione al suo contenuto intrinseco ed alle modalità di controllo e di riscontro.

Cass. pen. n. 6422/1994

Il valore della ricognizione fotografica eseguita dalla polizia giudiziaria, per sé meramente indiziario, viene totalmente meno ove la ricognizione di persona, successivamente eseguita in sede di incidente probatorio, dia esito negativo, potendo conservare valenza indiziaria al riconoscimento fotografico solo la dimostrazione che il detto esito negativo sia l'effetto di un mendacio. Da ciò deriva, a corollario, che l'individuazione consente un'oggettiva ripetibilità attraverso il corrispondente strumento di acquisizione probatoria e, dunque, come ad essa non possa essere assegnato il valore di atto (contenutisticamente) non ripetibile.

Cass. pen. n. 1725/1994

Gli atti di individuazione fotografica effettuati dalla polizia giudiziaria su delega del P.M. non sono compresi tra gli atti del P.M. ai quali il difensore e l'indagato abbiano diritto di assistere. La mancata partecipazione del difensore e della persona indagata alla individuazione fotografica non può pregiudicare il diritto alla difesa, trattandosi di atto di indagine finalizzato non a formare la prova ma ad orientare le investigazioni e che è utilizzabile per l'emissione di una misura cautelare.

Cass. pen. n. 1680/1993

Il giudice di merito può trarre il proprio convincimento da ogni elemento indiziante o di prova e, quindi, anche da ricognizioni non formali e riconoscimenti fotografici, sicché nell'ambito dei poteri discrezionali di valutazione che l'ordinamento gli riconosce, può attribuire concreto valore indiziante o probatorio all'identificazione dell'autore del reato mediante riconoscimento fotografico, che costituisce accertamento di fatto utilizzabile in virtù dei principi della non tassatività dei mezzi di prova e del libero convincimento, che consentono il ricorso non solo alle cosiddette «prove legali», ma anche ad elementi di giudizio diversi, purché acquisiti non in violazione di specifici divieti.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.