Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 1374 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 25/09/2024]

Integrazione del contratto

Dispositivo dell'art. 1374 Codice Civile

Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge(1), o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità(2).

Note

(1) Le parti sono vincolate alle conseguenze che la legge esprime in via imperativa, come accade, ad esempio, in tema di nullità del contratto (v. 1418 ss. c.c.) o di clausole e prezzi imposti (v. 1339 c.c.) e a quelle sancite in via dispositiva, ad esempio per le eventuali lacune del contratto (ad es. v. 1362 ss. c.c.).
(2) Si ritiene che le fonti siano elencate in un ordine preciso, per cui l'applicazione di ciascuna è subordinata alla non applicabilità della precedente.

Ratio Legis

La norma è giustificata dal fatto che l'autonomia delle parti (v. 1322 c.c.) non è illimitata ma trova un limite, prima di tutto, nella legge stessa.

Brocardi

Aequitas
Aequitas sequitur legem
In contractibus, tacite insunt quae sunt moris et consuetudinis

Spiegazione dell'art. 1374 Codice Civile

La volontà delle parti e le norme integrative

Già abbiamo visto che la disciplina contrattuale è costituita non soltanto dalla volontà delle parti, ma altresì dalle norme di legge che a tale volontà imprimono giuridica rilevanza. Senonché tale disciplina è anche più multiforme, in quanto talvolta la legge, per completarla, chiama a soccorso gli usi e l'equità. Il concorso di queste molteplici fonti normative è sempre opera esciusiva del legislatore, ma come esse fra di loro concorrano, è ciò che l'art. 1374 intende stabilire.

a) La prima fonte è data dalla volonta delle parti, la quale, in quanto sia ammessa dalla legge a spiegare effetti, viene anzitutto in considerazione per stabilire gli obblighi contrattuali. La stessa configurazione del contratto, dalla quale dipende l'intervento di queste o di quelle norme di legge suppletive, si desume dalla volontà delle parti e non da altro e, generalmente parlando, tutto quello che le parti hanno pattuito, si sostituisce senz'altro alle norme di legge suppletive.

b) La seconda fonte, che è la più importante, è predisposta dal legislatore, in quanto inserisce i patti stipulati, in un complesso di regole legali, alle quali le parti, per effetto della stipulazione, sono sottoposte. Le parti, se ignare del diritto, non conoscono sovente gli obblighi che da queste regole legali discendono, ed anche i giurisperiti talvolta ne ignorano alcuni. Si noti poi che l'art. 1374 menziona tutte le conseguenze che dal contratto derivano secondo la legge, riferendosi non solo alle conseguenze immediate, ma anche a quelle mediate. E’ a chiedersi se tale articolo si riferisca anche agli effetti dei rapporti messi in vita dal contratto, effetti che non sono contrattuali in senso stretto, secondo i cenni da noi fatti sopra. Noi propendiamo ad escludere che tale sia il senso dell'art. 1374 e pensiamo che le conseguenze legali ivi menzionate siano soltanto quelle che completano la disciplina contrattuale propriamente detta. Ma essa abbraccia altresì gli effetti mediati della stipulazione, vale a dire quelli che derivano dal concorso della stipulazione con atti ulteriori. Tale disciplina legislativa, lo si noti, è bensì attivata dal contratto, ma riceve norma dalla legge; così chi stipula un contratto di società, attinge poi direttamente dal codice civile le norme sui suoi doveri e sulle sue responsabilità, quale socio.


Usi ed equità

c) La pratica ha messo in evidenza come talvolta nemmeno la trama legislativa non basti ad indicare alle parti stipulatrici la condotta dovuta, in ogni caso; senonché innumerevoli contratti simili, concludendosi quotidianamente in ogni luogo, danno luogo ad usi generali che sorgono per il comportamento degl'interessati. Qui si tratta di usi legislativi, non interpretativi. Si tratta dunque di ciò che praticano, non già i contraenti, ma il complesso di persone diverse dai contraenti in relazione a contratti dello stesso genere. Questo rilievo che è analogo a quello già fatto a proposito dell'art. 1368, consiglia di insistere sulla differenza fra la portata degli usi in quel caso e nel caso nostro. Nel caso dell'art. 1368 gli usi servono per renderci conto di ciò che le parti hanno voluto. Nel caso nostro, invece, gli usi servono per renderci conto di ciò che le parti debbono compiere, in base a quello che esse hanno voluto. Non si creda che il dovere e l'adempimento coincidano per contenuto. Il dovere concerne la condotta prevista, l'esecuzione concerne quel che si deve fare per mettere in pratica, in concreto, le previsioni. La diligenza, gli accorgimenti, le modalità esecutive per mettere in pratica tale condotta nel caso concreto, non si riferiscono alla previsione che è d'indole generale, ma proprio e soltanto alla esecuzione, che si urta coi contrasti contingenti e con le difficoltà della vita quotidiana.

d) Neanche con gli usi, talvolta, non si riesce a sopperire sufficientemente al bisogno di precisare ogni caso la condotta delle parti. Vi possono essere ostacoli esecutivi suscettibili di essere rimossi col concorso del debitore e del creditore, ovvero con una non prevista condotta dell'uno o dell'altro, senza che la legge né l'uso, ci indichino la strada. In questo caso il legislatore chiama a soccorso l'equità, che è in sostanza la composizione degli interessi in conflitto, secondo criteri di giustizia. Ora, l'equità rammentata nell'art. 1374 non si pone in contrasto con la legge ma, al contrario, intende integrarne la disciplina, quando la legge non soccorra.


La gerarchia dei criteri nel vecchio e nel nuovo codice

L'art. 1374 coincide sostanzialmente coll'art. #1124# del codice del 1865. La forma però è diversa perché, mentre l'art. #1124# menziona prima l'equità poi l'uso e poi la legge, il contrario accade per l'art. 1374 che menziona prima la legge poi gli usi e poi l'equità. Non è tuttavia a credere che la gerarchia dei criteri sia mutata. Tanto nel vecchio quanto nel nuovo sistema, gli usi non vengono in considerazione se non in quanto faccia faccia difetto la norma di legge, ed anzi hanno efficacia in quanto sono espressamente richiamati dal legislatore. Il richiamo si ha rispettivamente negli articoli #1124# del 1865 e 1374 nel testo del 1942. L'equità, che è menzionata per ultima, per ambo i codici deve assistere in ogni applicazione di norme giuridiche, ma la sola equità non può venire in campo, se non quando le altre fonti facciano difetto.

Massime relative all'art. 1374 Codice Civile

Cass. civ. n. 6930/2019

Ai sensi dell'art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge. Pertanto, in caso di permuta di beni fra loro equivalenti ma soggetti a diversa imposizione Iva, a favore di una delle parti matura un credito cd. al differenziale Iva (differenziale fra gli addebiti Iva operati dalle parti della permuta), che trova fonte nel contratto di permuta e, ex art. 1374 c.c., nella normativa fiscale applicabile (art. 11 e 18 d.p.r. 633/1972), a prescindere dal fatto che il medesimo contratto di permuta contenga previsioni al riguardo.

Cass. civ. n. 22331/2014

II contratto di ricovero produce, quale effetto naturale ex art. 1374 cod. civ., l'obbligo della struttura sanitaria di sorvegliare il paziente in modo adeguato rispetto alle sue condizioni, al fine di prevenire che questi possa causare danni a terzi o subirne. La circostanza che il paziente sia capace di intendere o di volere, ovvero il fatto che non sia soggetto ad alcun trattamento sanitario obbligatorio, non esclude il suddetto obbligo, ma può incidere unicamente sulle modalità del suo adempimento.

Cass. civ. n. 6747/2014

Il presupposto dell'integrazione di cui all'art. 1374 cod. civ. è l'incompleta o ambigua espressione della volontà dei contraenti. Ne consegue che in caso di completa ed inequivoca espressione di tale volontà non può farsi questione di integrazione del contratto ma, eventualmente, solo di invalidità totale o parziale dello stesso se in contrasto con disposizioni di legge. (Nella specie, la S.C. ha escluso che un contratto di servizi aeroportuali potesse considerarsi prorogato oltre il termine di scadenza ivi previsto in ragione della norma penale che sanziona l'interruzione di pubblico servizio, rilevando che tale responsabilità presuppone la vigenza e l'efficacia del contratto di gestione del servizio ovvero l'esistenza di disposizioni vincolanti dettate dalla P.A. per la proroga del servizio dopo la scadenza del rapporto).

Cass. civ. n. 1884/1983

La regola dell'integrazione del contratto secondo gli usi di cui all'art. 1374 c.c. opera esclusivamente in relazione a quegli effetti del contratto in ordine ai quali le parti non abbiano espresso la loro volontà o l'abbiano espressa in modo lacunoso e ambiguo, e va quindi esclusa quando, secondo l'insindacabile accertamento del giudice del merito, le parti abbiano compiutamente ed univocamente regolato gli effetti del contratto ed il contenuto delle loro prestazioni.

Cass. civ. n. 3065/1972

L'art. 1374 c.c. trova applicazione soltanto in sede di integrazione degli effetti di una già manifestata volontà negoziale. Siffatta funzione integrativa non modifica il contratto, con l'aggiungere ad esso qualcosa, in quanto le ulteriori conseguenze, che se ne fanno derivare secondo la legge, gli usi e l'equità, corrisponde all'intento voluto dalle parti.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!