Hai cercato: Atto di matrimonio
Trovati 344 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1…
4-
5-
6-
7-
8-
9-
10-
11-
12
-
Quesito Q20113977 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Sono in comunione dei beni, ma mia moglie e proprietaria dell'appartamento in cui viviamo, detta proprietà e stata acquisita prima del matrimonio. Può un...»
-
Quesito Q20112793 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata con mio marito in regime di separazione dei beni. Siamo sposati da 15 anni. Da qualche mese ho scoperto per caso che il mio marito ha venduto...»
-
Consulenza legale Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ho acquistato l'abitazione principale (nel 1995) con l'aiuto dei miei genitori. Mi trovavo in regime di comunione ma sull'atto notarile è scritto che il...»
-
Consulenza legale Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali č disposta la pubblicitā)
«Se tra i coniugi vige il regime della separazione dei beni ex art. 215 del c.c. , significa che convenzionalmente essi hanno stabilito che ciascuno conservi la...»
-
Consulenza legale Q20112105 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«L'azione costitutiva necessaria è quella nella quale l'interesse ad agire è in re ipsa , poiché il titolare del diritto non ha altro mezzo, per...»
-
Consulenza legale Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101704 (Brocardo Actus legitimi)
«Sono acta legitima (atti che non ammettono autolimitazioni): l’accettazione e la rinunzia all’eredità; il matrimonio; il riconoscimento di figlio naturale;...»
-
Consulenza legale Q20101658 (Articolo 157 Codice Civile - Cessazione degli effetti della separazione)
«Le dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione sono soggette ad iscrizione negli archivi dello stato civile ex art. 63, lett. g) d.p.r....»
-
Consulenza legale Q20101484 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Se i coniugi ritornano a vivere insieme per un periodo significativo, oppure fanno una dichiarazione di riconciliazione che viene allegata agli atti della separazione,...»
-
Consulenza legale Q20101439 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Il fondo patrimoniale, costituito per atto pubblico dai coniugi o da uno di essi o da un terzo per atto tra vivi o anche per testamento, consiste nella destinazione di beni...»
-
Consulenza legale Q2010635 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sembra pacifico che se il TFR č percepito in costanza di matrimonio da un coniuge in regime di comunione dei beni, l'indennitā cade in comunione de residuo (art. 177, lett. c,...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
4-
5-
6-
7-
8-
9-
10-
11-
12