Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Tuir"

consulenze legali in materia di: Tuir (Fisco e tasse)
Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse / Tuir (Fisco e tasse)
Consulenza Q201719569 del 24/09/2017
ALFREDO C. chiede
«Una spa ha sostenuto dei costi per "ricerca e sviluppo" indicati nell'attivo del Patrimoniale da ciò è derivato un credito d'imposta. La domanda: come deve essere rappresentato in contabilità nel patrimonio...»
Consulenza legale: «Una delle novità apportate dal D. Lgs. n. 139/2015, in tema di redazione di bilanci d’esercizio e consolidati , e incluse dal Consiglio nazionale dei Commercialisti nei principi contabili nazionali riguarda le immobilizzazioni...»
Consulenza Q201719533 del 23/09/2017
ALFREDO C. chiede
«Un cittadino italiano da circa due anni ha sposato una cittadina della Tanzania che ha preso la residenza qui a R. dove risiede con il Coniuge. Nel 2016 il Coniuge ha effettuato una donazione alla Moglie bonificando la somma in Tanzania di Euro...»
Consulenza legale: «Preliminarmente occorre far osservare che, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2 , comma 1 del TUIR approvato con d.P.R. n. 917/86, sono soggetti passivi di imposta in Italia le persone fisiche residenti e non residenti nel...»
Consulenza Q201514687 del 05/11/2015
Luis C. chiede
«Buona sera, sono un ex dipendente del Ministero della Difesa, attualmente mi trovo in pensione. Tra gli anni 2000 e 2006 sono stato in servizio all'estero. Poco tempo fa, ho ricevuto una raccomandata A.R. dal Ministero della Difesa dove mi...»
Consulenza legale: «L'indennità di richiamo dal servizio all'estero è un emolumento previsto per il personale dell’Esercito italiano, della Marina militare e dell’Aeronautica militare destinato a prestare servizio presso le...»
Consulenza Q201410589 del 16/06/2014
Mario R. chiede
«Vorrei sapere se, al fine di poter evitare di dichiarare nella denuncia dei redditi tutti i canoni NON percepiti dall'inizio della morosità e non soltanto quelli non percepiti a partire dalla data di convalida di sfratto (causa...»
Consulenza legale: «L'art. 23, comma 1, T.U.I.R., come modificato dalla L. n. 431 del 1998, art. 8, comma 5), sancisce che " i redditi derivanti da contratti di locazione ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito dal momento...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11