Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Circolazione stradale"

consulenze legali in materia di: Circolazione stradale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Circolazione stradale
Consulenza Q202542779 del 04/04/2025
V. R. chiede
«Salve Il 5-12-2024 ho ricevuto un sollecito di pagamento tramite posta ordinaria relativo ad una cartella di pagamento mai ricevuta riferita a una multa per codice della strada del 2018; nel sollecito si avvisa di pagare entro 120 giorni...»
Consulenza legale: «Il termine prescrizionale da tenere in considerazione è quello di 5 anni dalla notificazione della sanzione, entro il quale la P.A. deve agire per la riscossione della stessa. Se la cartella esattoriale viene notificata entro quel...»
Consulenza Q202542745 del 04/04/2025
A. F. chiede
«Mi scuso in anticipo per l'uso di termini forse impropri. Per motivi sanitari la mia patente deve essere rilasciata dalla commissione medica locale. Chiedendo telefonicamente chiarimenti sulla compilazione di un modulo per il rinnovo fissato...»
Consulenza legale: «Va precisato che la presente fattispecie è diversa rispetto a quella prevista dall’ art. 186 bis del Codice della strada , posto che - nel nostro caso - l’indicazione “zero alcol” deriva da una valutazione di tipo...»
Consulenza Q202542441 del 24/03/2025
E. G. chiede
«Mio padre ha causato un tamponamento nel novembre 2018 con la sua auto e il passeggero sedile posteriore senza cinture ha riportato ferite non grav,i ma tali per cui a gennaio 2019 gli è stata ritirata la patente per 4 mesi (maggio 2019)....»
Consulenza legale: «In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti: il provvedimento cautelare che viene irrogato nell’imminenza del fatto (nel nostro caso della durata di 4 mesi);...»
Consulenza Q202541443 del 25/01/2025
S. D. chiede
«A seguito di infrazione al C.d.s. rilevata da apparato elettronico, viene conseguentemente richiesta dichiarazione generalità guidatore per sottrazione punti patente relativi all’ infrazione. In incrocio con semaforo multiplo, due...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si rileva che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza viene effettuato, secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, raccogliendo solo dati pertinenti e non eccedenti quanto necessario...»
Consulenza Q202541253 del 20/01/2025
U. I. chiede
«Buongiorno, ho una contesa aperta con il comune di residenza riguardo la fermata dello scuolabus, la quale ne usufruisce anche mia figlia. La fermata si trova in prossimità di un mulino nell'area carico/scarico merce. Di conseguenza...»
Consulenza legale: «La regolamentazione della circolazione stradale - per quanto riguarda la questione oggetto del quesito - viene disposta dall’Ente proprietario della strada, secondo le regole del Codice della strada e del relativo regolamento di...»
Consulenza Q202439880 del 30/10/2024
Al C. chiede
«Gent.mi Studio Legale Brocardi, Quasi tre anni or sono, in un periodo decisamente negativo della mia esistenza, causai incidente (senza conseguenze gravi né lesioni per fortuna) sotto l'effetto di alcol, con un tasso alcolemico...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si chiarisce che, da un controllo sul sito web del Parlamento italiano, risulta che la riforma del Codice della strada sia stata approvata dalla Camera e sia in corso di esame al Senato. In particolare, il 22 ottobre scorso...»
Consulenza Q202439565 del 16/10/2024
Cliente chiede
«mia moglie B.G.O. , in data 2/6/2024, percorrendo una strada del centro abitato, a causa di una dislivello del piano stradale, non segnalato, ha perso l'equilibrio ed è caduta infortunandosi. Ha fatto denuncia al Comune il quale ha...»
Consulenza legale: «Il Comune può essere ritenuto responsabile per i danni derivanti dalla circolazione stradale ex art. 2051 c.c. che impone a chi ha in custodia un bene (in questo caso il Comune per le strade) di rispondere dei danni causati a terzi, a...»
Consulenza Q202438153 del 04/07/2024
Cliente chiede
«Il conducente dell'auto è stato verbalizzato con la motivazione di utilizzo del cellulare. Il conducente nega ciò ed ha fatto annotare al carabiniere sul verbale che non era vero. Faceva riportare nel verbale che anche i...»
Consulenza legale: «In premessa, è opportuno specificare che, per costante giurisprudenza anche di merito, l’utilizzo del telefono cellulare alla guida è sanzionato dal Codice della strada non solo nel caso in cui l’apparecchio venga usato...»
Consulenza Q202438102 del 02/07/2024
A. B. chiede
«Nei giorni scorsi ho ricevuto un verbale di contestazione per violazione del codice della strada che allego. Premetto che l’autovettura oggetto del verbale non è di mia proprietà e che non viene mai usata dal sottoscritto,...»
Consulenza legale: «Va chiarito che, secondo quanto si legge nel documento trasmesso a corredo del quesito, la sanzione pecuniaria irrogata non deriva da violazioni di norme sulla circolazione (ad es. eccesso di velocità o simili), ma proprio dal mancato...»
Consulenza Q202437647 del 03/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, in caso di multa per eccesso di velocita' sopra i 40 KM/ora , 43 per essere precisi, nel caso non vengano comunicati i dati dl conducente visto che l'automezzo e' intestato a societa' S.r.l. si incorre solo nel...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa, nel senso che la mancata comunicazione dei dati relativi al conducente comporta soltanto l'applicazione della ulteriore sanzione amministrativa pecuniaria a carico del proprietario del veicolo, ai...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-911