Dal 2025, i nuovi coefficienti di trasformazione comporteranno assegni pensionistici ridotti rispetto al 2024; la misura, introdotta dal decreto ministeriale n. 436/2024, si applicherà solo alle pensioni contributive di chi andrà in... (continua a leggere)
Vediamo insieme come fruire correttamente dei permessi 104 fra Natale e Capodanno (continua a leggere)
Anche nel 2025 sarà possibile pagare le imposte a rate, ma i contributi previdenziali restano esclusi (continua a leggere)
Analizziamo insieme i passaggi fondamentali per accedere all'indennità di accompagnamento e le novità introdotte dal decreto sulla disabilità (continua a leggere)
Esaminiamo insieme le ipotesi di inabilità al lavoro che consentono l'accesso anticipato alla pensione e la procedura della causa di servizio (continua a leggere)
Una recente decisione del Tribunale di Lodi potrebbe estendere il bonus mamme alle lavoratrici precarie, con impatti significativi sulle finanze dello Stato (continua a leggere)
Novità e aggiornamenti sulla gestione delle cartelle esattoriali, rateizzazioni e rimborsi fiscali: scopri cosa cambia con la riforma che entrerà in vigore dal 2025 (continua a leggere)
Per le abitazioni non adibite a prima casa la percentuale di detrazione verrà ridotta al 36% (continua a leggere)
Cambiamenti significativi per l’Assegno Unico Universale per il 2025: l’esclusione dal calcolo dell’ISEE per il Bonus Nido, una nuova Carta per i nuovi nati da 1.000 euro e l’adeguamento degli importi all’inflazione,... (continua a leggere)
Il bonus è destinato a chi ha un reddito inferiore a 28.000 euro annui, ma non inferiore a 8.500 euro (continua a leggere)