Se, al momento di cambiare gestore telefonico, quello precedente ci sospende il servizio, possiamo essere risarciti solo se proviamo il danno che abbiamo concretamente subito. (continua a leggere)
I forni o camini, per i quali può sorgere pericolo di danni, devono osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, quelle necessarie a preservare i fondi vicini da ogni danno alla solidità, salubrità e sicurezza. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, al fine di stabilire chi debba risarcire i danni causati dagli animali randagi, occorre analizzare le diverse normative regionali ed individuare l'ente responsabile per la cattura e la custodia degli animali stessi. (continua a leggere)
La presenza di tracce di cocaina nelle urine non è un fattore sufficiente a dimostrare che il guidatore si trovava in uno stato di alterazione psico-fisica, potendo queste persistere anche fino a quattro giorni dopo l'assunzione. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la destinazione a parcheggio del cortile comune e l'assegnazione dei posti auto ai singoli condomini incide sul diritto di proprietà di tutti i condomini stessi e necessità dell'unanimità dei... (continua a leggere)
La Cassazione ha condannato per il reato di cui all'art. 659 c.p. il titolare di una pizzeria, in quanto i rumori provenienti dal suo locale disturbavano gli abitanti dello stabile condominiale e di altri stabili vicini. (continua a leggere)
La Cassazione ha assolto due medici dal reato di "lesioni colpose" in quanto gli stessi avevano deciso di eseguire l'intervento, rivelatosi poi inutile, sulla base degli esiti degli esami in precedenza effettuati. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se il costruttore-venditore dell'immobile dichiara la sussistenza di caratteristiche energetiche diverse rispetto a quelle reali, il medesimo può essere condannato per truffa. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, lo stato di adottabilità può essere revocato solo se il genitore dimostri la propria volontà di svolgere le funzioni genitoriali. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 600 ter c.p. è necessario che l’autore della condotta sia soggetto altro e diverso rispetto al minore rappresentato nel materiale pornografico. (continua a leggere)