Si configura il reato di associazione di tipo mafioso anche con riguardo ad un'organizzazione di piccole dimensioni, purché si avvalga del "metodo di intimidazione". (continua a leggere)
La lesione all'immagine determinata da un'illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce un danno-conseguenza e va adeguatamente provato. (continua a leggere)
La consegna dei quadri al gallerista integra un contratto di deposito gratuito fonte di responsabilità per la custodia delle opere. (continua a leggere)
Se il testatore menziona nel testamento alcuni beni senza disporne in alcun modo si apre la successione legittima. (continua a leggere)
E' illegale la vendita della Cannabis, anche se ha una bassa concentrazione di principio attivo, a meno che la condotta non risulti in concreto inoffensiva. (continua a leggere)
I comportamenti di controllo della vita sociale e intima della persona offesa non perdono la loro rilevanza penale solo perché determinati dalla gelosia. (continua a leggere)
E' vessatoria la clausola con cui l'assicurazione si rivale sull'assicurato che ha cagionato danni poichè guidava in stato di ebbrezza? (continua a leggere)
Messaggi di testo e di posta elettronica formano piena prova se colui contro il quale viene prodotto non ne contesta la conformità ai fatti o alle cose rappresentate. (continua a leggere)
La legittima difesa richiede che l'autore del fatto versi in una situazione di pericolo attuale per la propria incolumità fisica, tale da rendere necessaria la sua reazione all'offesa mediante aggressione. (continua a leggere)
L’amministratore della società di recupero crediti risponde di molestie ex art. 660 c.p., se gli operatori effettuano troppe telefonate di sollecito. (continua a leggere)