La guardia medica, di fronte a situazioni d'urgenza che richiedono il tempestivo intervento di un sanitario, deve attivarsi per salvaguardare l'incolumità dei malati, e non può limitarsi a suggerire al paziente di richiedere... (continua a leggere)
Non esiste alcuna presunzione di inabilità in capo al reo che sia particolarmente avanti con l’età: è necessaria la presenza concomitante di gravi patologie e la rivisitazione critica di quanto commesso. (continua a leggere)
Commette reato chi, al solo scopo di arrecare disturbo ai vicini, ascolti la radio ad alto volume. In tal caso, la volontà di arrecare disturbo ad un numero indefinito di persone rende superflua qualsiasi misurazione del rumore prodotto,... (continua a leggere)
L’onere di provare l’indebito vantaggio della controparte incapace ricade su colui che chiede la restituzione della prestazione in seguito all'annullamento del contratto, concluso dal minore in assenza dell'apposita... (continua a leggere)
La stipulazione di una promessa di donazione non produce un obbligo di contrarre, poiché difetta il requisito della spontaneità. (continua a leggere)
Considerate la natura e le modalità con cui il reato viene concretamente realizzato, una misura meno afflittiva della custodia cautelare in carcere non sarebbe idonea a scongiurare il pericolo di reiterazione di altre condotte criminose da... (continua a leggere)
Aprire la portiera dell’auto ferendo i passanti integra il reato di lesioni colpose, se la dinamica del fatto emerge dal modulo di constatazione amichevole sottoscritto da entrambe le parti del sinistro. (continua a leggere)
Il dovere principale di un padre ed ex marito è quello di provvedere al mantenimento dei figli minori e dell’ex moglie che si trovino in stato di bisogno. Per questo, non è possibile compensare il credito del mantenimento... (continua a leggere)
Il conducente dell’auto che venga investita mentre si trova nella corsia di emergenza, invadendo parte della corsia di marcia, deve dimostrare la necessità di tale sosta; altrimenti, si configura il concorso di colpa. (continua a leggere)
L’assicurazione dell’istituto scolastico può ritenersi stipulata per conto altrui facendo riferimento all’interpretazione letterale del contratto. (continua a leggere)