Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Fatturazione di operazioni inesistenti: le precisazioni della Corte di Cassazione

Fisco - -
Fatturazione di operazioni inesistenti: le precisazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna del legale rappresentante di una società che aveva emesso fatture per operazioni inesistenti.
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 42892 del 2017, si è occupata di un interessante caso in materia di reati tributari e, in particolare, di fatturazione per operazioni inesistenti.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d’appello di Roma aveva confermato la sentenza di primo grado, con la quale un imputato era stato condannato per “emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” (art. 8, d. lgs. 74 del 2000).

Nello specifico, l’imputato era stato accusato di tale reato in quanto egli, quale legale rappresentante di una società, “al fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte sui redditi”, negli anni 2009 e 2010 avrebbe emesso “112 fatture per operazioni inesistenti”.

Ritenendo la decisione ingiusta, l’imputato aveva deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione, nella speranza di ottenere l’annullamento della sentenza sfavorevole.

Evidenziava il ricorrente, in particolare, di essere stato “un semplice prestanome, ottantenne, malato, munito di sola licenza elementare, incapace persino di accendere e spegnere un computer” e di essersi prestato ad accettare l'incarico su richiesta di un altro soggetto, “dietro corrispettivo mensile di trecento euro”.

La Corte di Cassazione, tuttavia, non riteneva di poter dar ragione all’imputato, rigettando il relativo ricorso, in quanto “manifestamente infondato”.

Osservava la Cassazione, infatti, che la Corte d’appello aveva accertato che la società dell’imputatoera una vera e propria ‘cartiera’”: la stessa aveva sede presso lo studio di un commercialista, non aveva un magazzino o un deposito (nonostante l’oggetto sociale prevedesse la vendita di prodotti elettronici), “aveva una sola dipendente, assunta per un brevissimo periodo di tempo; non era proprietaria di immobili, non aveva un sito internet, non compariva nelle Pagine Gialle”.

Secondo la Cassazione, inoltre, la Corte d’appello aveva, del tutto motivatamente, ritenuto di non poter credere alla tesi dell’imputato, che aveva affermato di essere stato “inconsapevole del proprio ruolo e della realtà dei fatti”.

Del resto, secondo la Cassazione, ai fini della configurabilità del reato tributario oggetto di contestazione, è sufficiente che il prestanome sia consapevole dell’altrui proposito illecitoche la propria condotta omissiva rende attuabile o comunque agevola, qualunque sia il motivo della sua decisione”.

Peraltro, precisava la Cassazione, nel caso in esame, era emerso che l’imputato aveva affermatoche l'attività di vendita dei telefonini veniva svolta su internet dall'impiegata (…) e di non essere a conoscenza del fatturato della società”.

Secondo la Cassazione, dunque, tale affermazione contraddiceva la tesi dell’imputato “della totale ignoranza dell'attività societaria” e confermava quanto sostenuto dalla Corte d’appello, secondo la quale “l'imputato era perfettamente a conoscenza dell'attività di ‘cartiera’ della società da lui legalmente rappresentata”.

Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso proposto dall’imputato, confermando integralmente la sentenza impugnata e condannando il ricorrente anche al pagamento delle spese processuali.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.