Come noto, l’obbligo di mantenimento dei genitori nei confronti dei figli non cessa con il raggiungimento da parte degli stessi della maggiore età, in quanto gli stessi possono considerarsi dispensati da tale obbligo solo ed... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 9654 dell’11 maggio 2016, è tornata sull’argomento delle distanze minime fra le costruzioni. Va osservato che la legge detta delle disposizioni ben precise in tema di... (continua a leggere)
Come noto, se in sede di separazione il Giudice ha posto a carico di uno dei coniugi l’obbligo di pagare un assegno di mantenimento in favore dell’altro, l’obbligato ha la possibilità di chiedere una modifica delle... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si è recentemente trovata a pronunciarsi sull’argomento delle multe agli automobilisti in mancanza del cartello che segnali uno specifico divieto. In particolare, cosa possiamo fare se ci viene notificata una... (continua a leggere)
Come noto, i provvedimenti relativi ai rapporti personali e patrimoniali tra ex coniugi, assunti al momento della pronuncia di separazione o divorzio, non sono del tutto immodificabili, dal momento che è prevista la possibilità di... (continua a leggere)
In sede di separazione e divorzio il giudice può porre a carico di un coniuge, in favore dell’altro, il pagamento di un assegno mensile, a titolo di contributo nel mantenimento del coniuge stesso e/o dei figli minori o maggiorenni ma... (continua a leggere)
In sede di separazione o divorzio, è noto che il giudice debba anche adottare i provvedimenti che ritiene più opportuni relativamente all’affidamento e al mantenimento dei figli. In base a quanto previsto dall’art. 155... (continua a leggere)
Può accadere di abitare in un condominio e di vedersi aprire, al piano di sotto, un bar, con conseguenti schiamazzi e immissioni rumorose che possono diventare davvero intollerabili. Esiste, in questo caso, possibilità di tutela?... (continua a leggere)
Se il cane del vicino abbia sempre allora è legittima la richiesta di recesso anticipato dal contratto di locazione. (continua a leggere)
Attenzione a gettare i mozziconi di sigaretta dal proprio balcone o dalla propria terrazza, dal momento che questo comportamento, apparentemente innocuo, ci potrebbe costare addirittura la contravvenzione di cui all’art. 674 c.p., che... (continua a leggere)