Non tutti sanno che agli invalidi spetta un congedo annuale di 30 giorni con stipendio pieno, anche senza il riconoscimento della Legge 104. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
Scopri fino a quando si possono fruire le ferie e come bisogna smaltirle: le regole stabilite dalla legge e dai contratti collettivi (continua a leggere)
Dal 2025, le famiglie italiane potranno beneficiare di tre mesi di congedo parentale retribuiti all’80%, grazie al d.d.l. Bilancio che migliora le tutele esistenti per favorire la genitorialità e contrastare il calo della... (continua a leggere)
L'invio del “nuovo certificato medico introduttivo” determinerà la decorrenza della prestazione assistenziale a partire dal primo giorno del mese successivo all'invio del certificato stesso (continua a leggere)
Scopri quali sono le nuove regole da poco approvate dal Consiglio dei Ministri per i lavoratori statali (continua a leggere)
Scopriamo a quali condizioni l'istituto bancario può bloccare i soldi presenti nel conto corrente di un cliente. Ecco cosa sapere per evitare brutte sorprese (continua a leggere)
Vediamo perchè la nuova riforma delle pensioni premia le retribuzioni più ricche (continua a leggere)
L'Assegno di Inclusione subirà importanti modifiche nel 2025, con l'obiettivo di supportare ancora più famiglie in difficoltà: scopri cosa cambia (continua a leggere)
Vediamo cosa dice l'Istituto di previdenza in riferimento ai termini di prescrizione e di decadenza (continua a leggere)
Per effetto della rivalutazione, dal 1° gennaio 2025 saranno previsti nuovi importi e limiti per l’assegno ordinario di invalidità (continua a leggere)