Secondo la Cassazione, anche due sole condotte persecutorie sono idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice. (continua a leggere)
A far data dal primo gennaio 2016 non è più necessario esibire il proprio documento di identità per eseguire pagamenti con moneta elettronica. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il proprietario ha sempre l'obbligo di custodire adeguatamente il cane, adottando ogni cautela necessaria ad impedire le aggressioni a terzi. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il sottotetto è "bene condominiale" solo se è oggettivamente destinato all'uso comune di tutti i condomini. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il licenziamento, in questo caso, è illegittimo, in quanto non si può pretendere che il lavoratore preveda la durata futura della propria malattia. (continua a leggere)
Nelle associazioni no profit potranno essere chiamati a rispondere personalmente del debito anche i soggetti che hanno agito in nome e per conto dell'ente stesso. Ma solo ove si tratti di associazioni prive di personalità giuridica. (continua a leggere)
L’ex socio rimane obbligato per i debiti contratti dalla società antecedentemente alla sua fuoriuscita dalla società (continua a leggere)
Dopo la notifica del pignoramento, il debitore viene nominato custode e ha l'obbligo di consegnare l'auto all'Istituto Vendite Giudiziarie entro il termine di 10 giorni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta in questione integra solo un'ipotesi di "indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato", in quanto manca l'elemento fraudolento richiesto dalla normativa in tema di "truffa". (continua a leggere)
Nonostante l’assenza del cartello segnaletico, in alcuni casi la multa per eccesso di velocità è comunque valida. Quando? (continua a leggere)