Il verbale di accertamento di una violazione al codice della strada deve indicare il tratto di strada in cui si è verificata l'infrazione solo se la rilevazione dell'infrazione stessa è avvenuta mediante l'utilizzo di... (continua a leggere)
Il risarcimento del danno da mancato guadagno presuppone la prova dell'utilità patrimoniale che il creditore avrebbe conseguito se l'obbligazione fosse stata adempiuta. (continua a leggere)
L'Amministrazione ha l'obbligo di motivare analiticamente le scelte operate in ordine alle tariffe, precisando le circostanze che abbiano eventualmente comportato all'aumento per la copertura minima obbligatoria del costo. (continua a leggere)
Se il medico non effettua gli opportuni esami diagnostici, il paziente ha diritto di essere risarcito, a condizione che provi l'insorgenza o l'aggravamento della patologia. (continua a leggere)
Se i balconi svolgono una funzione di tipo estetico rispetto all'intero edificio, essi devono considerarsi parti comuni, con la conseguenza che la spesa per la relativa riparazione ricade su tutti i condomini, in misura proporzionale al valore... (continua a leggere)
Il condomino che ha fatto spese per le cose comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per "violazione di domicilio" di un soggetto che si era intrattenuto fuori dallo studio del proprio ex avvocato, contro la volontà di quest'ultimo. (continua a leggere)
L'amministratore di condominio che versi denaro personale nel conto corrente condominiale ha diritto alla restituzione delle somme solo laddove dimostri che il denaro era stato versato per un titolo che implicava l'obbligo di restituzione. (continua a leggere)
Il permesso di costruire diviene efficace già al momento del suo rilascio, non essendo a tal fine necessario che lo stesso venga comunicato o ritirato dal destinatario. (continua a leggere)
Quando nell'atto costitutivo del condominio manca un'espressa riserva di proprietà del cortile condominiale, quest'ultimo si presume bene di proprietà comune. (continua a leggere)