Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 40 Legge 104

(L. 5 febbraio 1992, n. 104)

[Aggiornato al 25/02/2025]

Compiti dei comuni

Dispositivo dell'art. 40 Legge 104

1. I comuni, anche consorziati tra loro, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali qualora le leggi regionali attribuiscano loro la competenza attuano gli interventi sociali e sanitari previsti dalla presente legge nel quadro della normativa regionale, mediante gli accordi di programma di cui all'articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142 dando priorità agli interventi di riqualificazione, di riordinamento e di potenziamento dei servizi esistenti.

2. Gli statuti comunali di cui all'articolo 4 della citata legge n. 142 del 1990 disciplinano le modalità di coordinamento degli interventi di cui al comma 1 con i servizi sociali, sanitari, educativi e di tempo libero operanti nell'ambito territoriale e l'organizzazione di un servizio di segreteria per i rapporti con gli utenti, da realizzarsi anche nelle forme del decentramento previste dallo statuto stesso.

Spiegazione dell'art. 40 Legge 104

L’articolo definisce il ruolo operativo dei Comuni e degli altri enti locali nella realizzazione concreta degli interventi previsti dalla legge a favore delle persone con disabilità. I Comuni (singolarmente, in forma di consorzio, uniti o attraverso le comunità montane) attuano gli interventi sociali e sanitari secondo la normativa regionale, dando priorità alla riqualificazione, riordinamento e potenziamento dei servizi già esistenti, piuttosto che alla creazione di nuove strutture prive di un’adeguata integrazione.

Tale attività viene svolta osservando quanto previsto dagli accordi di programma di cui all’art. 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142 (oggi trasfuso nell’art. 34 TUEL), che consentono di coordinare più enti e risorse per la realizzazione di progetti complessi, integrando competenze diverse.

Il comma 2 richiama l’art. 4 della legge 142/1990, relativo agli statuti comunali, stabilendo che questi debbano prevedere modalità concrete di coordinamento tra i diversi servizi presenti sul territorio: sociali, sanitari, educativi e ricreativi.

Viene inoltre introdotto l’obbligo di organizzare un servizio di segreteria per i rapporti con gli utenti, strumento fondamentale per semplificare la comunicazione e l’accesso ai servizi, eventualmente realizzabile anche tramite forme di decentramento amministrativo previste dallo statuto stesso.

Massime relative all'art. 40 Legge 104

Corte cost. n. 406/1992

L'art. 40, 1° comma, l. 5 febbraio 1992, n. 104, nell'enunciare il criterio della prioritā degli interventi di riqualificazione degli handicappati e di riordino e potenziamento dei servizi esistenti, costituisce un principio generale, che si impone a tutti gli enti competenti ad intervenire a favore degli handicappati, comprese le regioni; pertanto, il cit. art. 40, 1° comma non č in contrasto con gli art. 117 e 118 cost..

Il criterio della prioritā dell'utilizzazione dei servizi giā esistenti, da osservarsi nell'attuare gli interventi sociali e sanitari previsti dalla legge n. 104 del 1992, non č lesivo delle competenze regionali in quanto non č dettato solo e direttamente per i Comuni e gli altri enti minori, ma si impone innanzi tutto come "principio fondamentale" alla normativa regionale nel cui quadro, debbono svolgersi le attivitā previste dalla legge stessa. (Non fondatezza in riferimento agli artt. 117 e 118 Cost., della questione di legittimitā costituzionale dell'art. 40, primo comma, della legge 5 febbraio 1992 n. 104, sollevata dalla Regione Lombardia).

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!