Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 4 Legge 104

(L. 5 febbraio 1992, n. 104)

[Aggiornato al 25/02/2025]

Riconoscimento della condizione di disabilità attraverso la valutazione di base

Dispositivo dell'art. 4 Legge 104

1. (1)Il riconoscimento della condizione di disabilità di cui all'articolo 3 è effettuato dall'INPS mediante le unità di valutazione di base.

2. Le unità di valutazione di base di cui al comma 1 si compongono di due medici nominati dall'INPS, di un componente individuato ai sensi del comma 4 e di una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali. Le commissioni sono presiedute da un medico dell'INPS specializzato in medicina legale. Nel caso non sia disponibile un medico di medicina legale, l'INPS nomina, come presidente, un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività per almeno tre anni in organi di accertamento dell'INPS in materia assistenziale o previdenziale. In ogni caso, almeno uno dei componenti deve essere un medico specializzato in medicina legale o in medicina del lavoro o altre specializzazioni equipollenti o affini.

3. Nel caso di minori, le unità di valutazione di base di cui al comma 2 si compongono di due medici nominati dall'INPS, del componente individuato ai sensi del comma 4 e di una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali. Le commissioni sono presiedute da un medico dell'INPS specializzato in medicina legale. Nel caso non sia disponibile un medico di medicina legale, l'INPS nomina, come presidente, un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività per almeno tre anni in organi di accertamento dell'INPS in materia assistenziale o previdenziale. In ogni caso, almeno uno dei medici nominati dall'INPS è in possesso di specializzazione in pediatria, in neuropsichiatria infantile o equipollenti o affini o di specializzazione nella patologia che connota la condizione di salute della persona.

4. Le unità di valutazione di base di cui ai commi 2 e 3 sono integrate con un professionista sanitario in rappresentanza, rispettivamente, dell'Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell'Unione italiana ciechi e degli ipovedenti (UICI), dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti (ENS) e dell'Associazione nazionale delle famiglie e delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), individuato in relazione alle specifiche condizioni di disabilità oggetto della valutazione.

5. La valutazione di base è definita con la partecipazione di almeno tre componenti, al cui numero può concorrere anche il professionista sanitario di cui al comma 4, se presente. In caso di parità di voti, il voto del presidente di commissione vale doppio.

6. Nel corso della valutazione di base, la persona interessata può farsi assistere dal proprio medico o psicologo di fiducia, senza diritto di voto.

7. L'accertamento della condizione di non autosufficienza per le persone anziane ultrasettantenni è svolto ai sensi dell'articolo 27, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29.

Note

(1) Articolo e rubrica sostituiti dall'art. 9, comma 3 del D. Lgs. 3 maggio 2024, n. 62. Il D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, come modificato dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2025, n. 15, ha disposto (con l'art. 40, comma 2) che la presente modifica si applica nei territori interessati dalla sperimentazione di cui all'articolo 33 del suddetto D.Lgs. a decorrere dal 1° gennaio 2025 e, sul restante territorio nazionale, a decorrere dal 1° gennaio 2027.

Spiegazione dell'art. 4 Legge 104

La norma in discorso disciplina le modalità di accertamento e riconoscimento della condizione di disabilità ai fini della legge 104. Di seguito esaminiamo il commento dettagliato di ciascun comma, in coerenza con il testo aggiornato.
In primis, va operata una precisazione sull’ultima riforma che ha interessato la normativa: il decreto legislativo n. 62 del 2024. Tale provvedimento, oltre ad aver istituito la procedura della valutazione di base, ha operato un aggiornamento terminologico, in virtù del quale quello che prima veniva chiamato “stato di handicap”, oggi viene definito “condizione di disabilità”.

Operata tale precisazione, entriamo ora nel merito dell’articolo 4 e delle modifiche che ha recentemente subito.
Il primo comma prevede che la condizione di disabilità sia riconosciuta mediante una valutazione unitaria. Infatti, prima dell’intervento del legislatore, la valutazione era rimessa ad una commissione ASL, composta da 3 medici e integrata da un medico dell’INPS. A partire dal 30 giugno 2024, l’accertamento della condizione di disabilità è invece rimesso, mediante la procedura della "valutazione di base", esclusivamente dall’INPS tramite le unità di valutazione di base, composte da 2 medici INPS, un operatore sociale e uno specialista medico.
Questa composizione garantisce un approccio multidisciplinare, secondo i criteri del modello bio-psico-sociale adottato con il D.Lgs. 62/2024.

A comma 3 è stabilito che l’accertamento segua medesimi criteri indicati al comma 2, anche per la valutazione delle persone minorenni. Al comma successivo, invece, è stabilito che le unità di valutazione di base siano integrate da un professionista sanitario facente parte dell’ente di riferimento per la disabilità di cui è richiesto l’accertamento.

È inoltre previsto che, durante la valutazione di base, la persona interessata possa farsi assistere dal proprio medico di fiducia, il quale però non sarà munito del diritto di voto. Tutti gli altri componenti dell’unità di valutazione voteranno per il riconoscimento della condizione di disabilità, e in caso di parità di voti quello del presidente vale doppio.

Infine, per i soggetti di età superiore a settant'anni l’accertamento è svolto mediante valutazione semplificata, secondo le procedure del D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29. Questa semplificazione tiene conto dell’età e delle necessità assistenziali degli anziani, riducendo la complessità del procedimento.

Massime relative all'art. 4 Legge 104

Cass. civ. n. 22550/2014

Le controversie sugli accertamenti sanitari delle commissioni mediche per l'invalidità civile, ai sensi dell'art. 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, anche quando investano il contenuto diagnostico del verbale, poiché tali commissioni non hanno poteri autoritativi e i loro giudizi esprimono discrezionalità tecnica, non amministrativa.

Cass. civ. n. 10338/2013

Pur quando il lavoratore sia stato avviato al lavoro ai sensi della legge 2 aprile 1968, n. 482, il suo diritto - quale portatore di handicap - a non essere trasferito presso altra sede lavorativa, se non con il proprio consenso, resta subordinato, secondo quanto previsto dal combinato disposto dagli artt. 3 e 33, comma sesto, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, alla gravità della disabilità, il cui accertamento è demandato ad apposita Commissione istituita presso la competente Azienda Sanitaria Locale, ai sensi dell'art. 4 della medesima legge n. 104 del 1992L. 05/02/1992, n. 104.

Cass. civ. n. 24862/2006

Le controversie in materia di accertamento sanitario della possibilità di inserimento del disabile in un determinato contesto lavorativo, ai sensi dell'art. 10, comma 3, legge 12 marzo 1999 n. 68, investendo un atto di certazione della commissione medica di cui all'art. 1 comma 1 e 8, della legge n. 295 del 1990, con riflessi sul diritto soggettivo alla stabilità del collocamento obbligatorio, appartengono alla giurisdizione ordinaria, tanto che vengano promosse dal lavoratore che dal datore di lavoro.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!