Si tratta di una paura, un timore, che deve essere suscitato in tutta la collettività, o in larga parte di essa: costituisce un elemento essenziale del reato di pubblica intimidazione (art. 421 del c.p.).
«Con sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nel lavoro pubblico contrattualizzato, inclusi i rapporti a tempo...»
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è...»