Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

F. D. P. chiede
mi sarà pignorata la pensione causa firma di una fideiussione. Nel caso mi venisse pignorato il c/c viene trattenuto solo il quinto pignorabile e il resto rimane a mia disposizione o viene bloccato tutto il conto in attesa dell'udienza x assegnazione della... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 545 c.p.c stabilisce quali crediti sono impignorabili. Il comma 8 prevede i limiti di pignorabilità della pensione quando viene accreditata sul conto corrente. Se l’accredito della pensione sul conto corrente è avvenuto prima del... continua a leggere
R. Z. chiede
Buonasera, Abito da 20 anni in una bifamiliare che confina con un vigneto. Per evitare che le irrorazioni delle viti sconfinassero nella nostra proprietà, abbiamo piantato a 50 cm dal confine una siepe mista che negli anni si è ispessita e che è... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della Corte di Cassazione riconosce al proprietario delle piante la facoltà di accesso al fondo del vicino , sulla base del combinato disposto degli artt. 896 e 843 del codice... continua a leggere
Utente S. chiede
Nel mio continuo studio giurisprudenziale, mi sono imbattuto in un vecchio quesito sul vostro sito che mi ha riacceso alcuni dubbi. Il questo nello specifico è il numero Q201822157 Nel quesito si parla del reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nel caso di specie la supposizione di cui al quesito è corretta ma, nel parere precedentemente reso, non v’è stata alcuna svista. Come noto, in tempi risalenti vi sono state diverse dispute in merito alla natura della prescrizione . Se,... continua a leggere
M. C. chiede
In un condominio viene coibentato tutto il tetto a falde in cui c'è un abbaino privato. Viene coibentato quindi sia il "tetto" dell'abbaino che i fianchi in muratura dell'abbaino. I fianchi in muratura dell'abbaino coibentati, li... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e come tali non godono di una presunzione di condominialità. La giurisprudenza che si... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticitā e prospettive

di Valentina Sciscioli
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in tempi remoti e solo in tempi relativamente recenti, invece, è entrato nel mirino di... (continua a leggere)
diritto amministrativo

Vizi del provvedimento e regime di invaliditā degli accordi ad oggetto pubblico

di Giovanni Borghi
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990 rimangono un istituto problematico, fonte di grandi dibattiti dottrinali e oggetto di ampie... (continua a leggere)