Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

G. M. chiede
In data 28/07/2023 tramite atto notarile io e i miei 2 fratelli abbiamo venduto l'appartamento appartenuto ai nostri genitori. Nell'atto era riportata la seguente frase: "....restano a carico dei venditori tutti gli oneri straordinari dipendenti da... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il condominio e i proprietari che lo compongono dagli obblighi che derivano dalla vendita... continua a leggere
V. B. chiede
Buongiorno Lavori di edilizia libera su terreno privato in ambito condominiale (casetta attrezzi 3x2), può essere impedita dal regolamento o dall'assemblea condominiale? Preciso che la costruzione avviene senza fondamenta, fuori dalla vista del passaggio... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali. Affinché, infatti, un intervento in condominio, realizzato anche su parti private... continua a leggere
F. G. chiede
due coniugi senza figli fanno testamento su unica scheda in pari data e reciproci con il seguente tenore: 1 testamento - io sottoscritta ..lascio le mie disponibilita mobiliari e immobiliari alla mia morte a mio marito... se mi cura in caso di malattia se ne avessi... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La soluzione del quesito posto richiede una preliminare disamina delle fattispecie del testamento congiuntivo e del testamento simultaneo, nonché dei principi sottesi alla loro distinzione. L’ art. 589 del c.c. sanziona con nullità assoluta... continua a leggere
D.M. chiede
Spett.le Studio Legale Buon giorno Sono un tecnico comunale. Un privato che aveva presentato un permesso di costruire per una casa unifamiliare, in un lotto in zona C, all'interno di un piano di lottizzazione residenziale, quando gli abbiamo chiesto il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
1. In primo luogo, dato che - secondo quanto esposto nel quesito - l’intervento si pone all’interno di un piano di lottizzazione residenziale, è necessario verificare, preliminarmente, se la richiesta di esenzione del privato dal pagamento degli... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto commerciale

Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale

di Giorgia Bolengo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI ECONOMIA
La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su caratteristiche, modelli e sfide di queste imprese, lo studio approfondisce gli strumenti giuridici... (continua a leggere)
diritto penale

L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma

di Gianmarco Aiello
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In particolare, vi è una ricca analisi sulla legge del 23 marzo del 2016, n. 41, con... (continua a leggere)