Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

S. C. chiede
Buongiorno, in fondo alla mia proprietà è presente da molti anni un canneto. Il confine con il vicino è delimitato da un vecchio muro di cinta fatto di pannelli prefabbricati in cemento di altezza compresa tra 2,5 metri e 3 metri circa... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il proprietario del fondo confinante. Nel caso prospettato occorre, anzitutto, richiamare la disciplina codicistica dettata - in materia... continua a leggere
E.B. chiede
Quando si può inoltrare domanda per i permessi straordinari? O permessi con la 104 Avendo di fatto il papà con disabilità e riconoscimento dell'art.3 comma 3 Attualmente ricoverato? Nella mia attuale situazione mi trovo ad assistere... continua a leggere
Brocardi.it risponde
I permessi retribuiti di cui all’ art. 33 della legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistano un familiare con disabilità in situazione di gravità. Tali permessi consistono in tre giorni mensili retribuiti, frazionabili... continua a leggere
I. D. C. chiede
Buongiorno, Sono proprietaria di un appartamento che nel 2023 (gennaio) ho affittato con cedolare secca nella formula 3+2. A settembre 2024 ho avvisato (sia su whatsapp che tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) le inquiline che non avrei provveduto con il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
I contratti di locazione abitativa di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 Legge sulle locazioni abitative , seguono le regole inderogabili del recesso del locatore , come previsto dall’art. 3 della medesima legge. Nel caso di... continua a leggere
F. S. chiede
Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C.. Quesito: Personale appartenente alle FF.OO., se viene allertato tramite sala operativa di un allarme antifurto... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Dare una risposta al quesito è estremamente difficile per i motivi che si diranno e in mancanza di sentenze valide, anche in ragione delle infinite casistiche verificabili in casi del genere che, dunque, non possono garantire l’individuazione di un... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto del lavoro e previdenza sociale

L'orario di lavoro nell'industria 4.0

di Alice Manolio
LAUREA LIV. I - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi approfondisce la genesi dell'orario di lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro tramite un'analisi del D.Lgs. n. 66/2003 ( Norme in materia di orario di lavoro ), del... (continua a leggere)
responsabilitą civile

L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo

di Filippo Messina
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore , nella pratica, dal 1° febbraio 2007. Questa procedura liquidativa è stata... (continua a leggere)