Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

M. D. C. chiede
Buona sera, nel febbraio 2023 ho stipulato un contratto ad uso abitativo 4+4 con clausola di subaffitto, in quanto la mia società si occupa di affitti a studenti. Ho ricevuto recentemente ricevuto una pec dal proprietario che chiede la restituzione... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nei contratti di locazione ad uso abitativo, il locatore non può dare la disdetta del contratto quando vuole, ma solo alla scadenza dei primi quattro anni per ragioni tassative previste dalla legge, o alla scadenza dei successivi quattro anni per... continua a leggere
L. G. chiede
Buongiorno volevo sapere se in una società semplice che prevede che anche gli articoli dello statuto possano essere modificati a maggioranza (l’art dice le assemblee deliberano sempre anche in caso di modifica dei patti sociali, con la presenza ed il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 2252 del c.c. dispone che il contratto sociale possa essere modificato esclusivamente con il consenso di tutti i soci, salvo che non sia convenuto diversamente. L’atto costitutivo, all’art. 13, disciplina proprio tale aspetto, imponendo una... continua a leggere
S. V. chiede
Buongiorno, a seguito del decesso di mio padre avvenuta nel 2022 e relativa successione testamentaria (già conclusa) io e i miei due fratelli siamo diventati unici eredi e abbiamo accettato l'eredità. Io ho ereditato il 10% circa (euro 15.000 su un... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione giuridica oggetto di esame riguarda la sorte dei debiti ereditari nel caso in cui più soggetti abbiano assunto la qualità di coeredi . Si tratta, in particolare, di stabilire se gli eredi debbano rispondere del debito contratto dal de... continua a leggere
D. C. chiede
ordinanza corte di Cassazione n. 22476\2025 in merito a sanzioni fiscali quando il contribuente muore. Mi trovo in una situazione analoga in quanto come erede di una zia deceduta nel gennaio 2020, mi sono state notificate nel 2023 cartelle esattoriali per tributi... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La situazione prospettata nel quesito e quella presa in esame dalla S.C. nella sentenza che si richiama attengono, in realtà, a questioni diverse, per comprendere meglio le quali occorre fare chiarezza sulla distinzione tra debiti tributari e sanzioni... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto e salute

Trauma e danno psichico in ambito forense: valutazione peritale e ruolo dello psicologo nei casi di abuso, molestia e stalking

di Sara D'Angelo
TESI DI MASTER - ANNO 2025
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
Il presente elaborato affronta la valutazione psicodiagnostica forense nei casi di trauma interpersonale, con particolare riferimento ad abuso sessuale, molestia e stalking , fornendo un quadro metodologico integrato che collega le dimensioni cliniche, giuridiche e... (continua a leggere)
diritto penale

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: una prospettiva di contrasto basata sulla compliance riparativa

di Maria Alice Grossi
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il fenomeno del c.d. caporalato è da sempre presente, noto e radicato nel settore agricolo, ma in tempi recenti si è assistito alla sua espansione in altri settori produttivi, insediandosi esso in contesti diversificati e modificando di pari passo le... (continua a leggere)