Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

F.B. chiede
Il condominio può ritenersi "custode" di un bene condominiale (nella specie una vasca condensa grassi) e ritenersi responsabile, ai sensi dell'art.2051 c.c., nei confronti di un singolo condomino che ha subito dei danni a causa di difetti... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In tema di responsabilità da cose in custodia, la giurisprudenza in maniera oramai unanime ha chiarito che “ nella fattispecie di cui all'art. 2051 c.c. il criterio di individuazione del responsabile è fondato su una relazione meramente... continua a leggere
N. C. chiede
salve, un mio collega pubblico impiegato ha fatto un ricorso al TAR impugnando graduatoria di concorso per passaggio di qualifica. Io in qualita' di controinteressato non mi sono costituito al momento del ricorso; successivamente dopo 4 mesi dal ricorso il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La costituzione in giudizio , nell'ambito del processo amministrativo, delle parti diverse dal ricorrente (e, quindi, anche del controinteressato) avviene nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento - nei propri confronti - della notificazione del... continua a leggere
G. G. chiede
Buongiorno, può un mediatore Immobiliare iscritto al REA essere contemporaneamente legale rappresentante di una società di capitali che svolge appunto l'attività di intermediazione immobiliare ed agire anche come Agente Immobiliare a titolo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’attività di mediazione è regolata dagli artt. 1754 e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia. Nello specifico, l’art. 5 della legge 3 febbraio 1989, n. 39 , al comma 3 individua le incompatibilità... continua a leggere
L.B. chiede
Buongiorno, devo redigere una successione dove ci sono beni immobili trascritti in conservatoria con la proprietà "comunione de residuo". La situazione è questa: coniugi in comunione legale sposati nel 1968, nel 1998 acquistano terreni con... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello della comunione dei beni , quale risulta regolata agli artt. 177 e ss. c.c. Tale... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

La tutela penale della maternità

di Antonina Costa
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi verte su aspetti penalistici di notevole rilievo riguardo ad un tema socio-giuridico parecchio dibattuto quale è l’aborto. L’interruzione volontaria di gravidanza, già disciplinata dalla L. n. 194/1978 ( Legge sull'aborto ),... (continua a leggere)
diritto processuale penale

Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie

di Leonardo Spineti
DIPLOMA DI LAUREA - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd. "Riforma Cartabia" e dei suoi correttivi, in relazione alla fase delle impugnazioni nel... (continua a leggere)