Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

Anonimo chiede
Spett.le Brocardi.it Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea. Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la “residenza abituale” in Albania, un paese come noto non appartenente all'Unione... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31 maggio 1995 n. 218, avente ad oggetto la determinazione dell’ambito della... continua a leggere
M. M. chiede
Buongiorno, dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono venuti in mente dei dubbi che gradirei un vostro consiglio sempre riguardante... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c. Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico , è quello secondo cui il debitore risponde dell’ inadempimento delle sue... continua a leggere
F. D. P. chiede
per art 473 bis 37 Inps paga a seguito richiesta pagamento diretto da parte di coniuge separato e coniuge divorziato la somma globale di € 3.100,00 ,Ammontare netto mensile pensione € 4.900,00. Domanda: avendo un debito nei confronti di una Banca causa... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’ art. 473 bis.37 c.p.c. prevede che il terzo, obbligato nei confronti del debitore inadempiente, sia tenuto a pagare direttamente al creditore - in questo caso, il coniuge separato - il contributo in suo favore, previa notificazione del provvedimento o... continua a leggere
L. D. chiede
Buongiorno, Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno appena passato abbiamo effettuato dei lavori di ristrutturazione dell'immobile.... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio […] se non risulta il contrario dal titolo [...] le opere, le installazioni, i... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!

L’estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico

di Antonio Mirabile
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento , la novazione e il concursus causarum , la datio in solutum e la solutio .
diritto processuale penale

Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa

di Marco Di Bari
TESI DI MASTER - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è voluto indagare sulle cause della devianza minorile (la quale, nel peggiore dei casi,... (continua a leggere)