Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 30 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

F.M. chiede
Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia l'oblazione che gli altri oneri. Il comune chiese altre integrazioni, il de cuius non... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione della cosa comune in proporzione alla propria quota. L’art. 1105 c.c. precisa a sua... continua a leggere
D. A. chiede
Faccio seguito al mio quesito Quesito Q202541924 e alla vostra preziosissima risposta del 17/02/2025, 14:38. In estrema sintesi, il mio vicino di casa detiene nel suo giardino di proprietà alcuni alberi ad alto fusto a una distanza non conforme dal muro... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Per rispondere al quesito si ritiene necessario prendere in esame, in ordine temporale, le tre sentenze della S.C. richiamate nello stesso. Sentenza del 2021 . Si fonda su un presupposto di base, fatto proprio dai ricorrenti e ritenuto incontestato dalla S.C.,... continua a leggere
F. F. chiede
Padre,Madre, Figlia,Figlio, sono titolari di tutte le quote costituenti l'intero capitale di una srl pari a 10,400,00€. Padre: 7.280,00€ Madre: 1.040,00€ Figlia: 1.040,00€ Figlio: 1.040,00€ Con atto notarile (tutti presenti) di... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c. A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia testamentaria, l’art. 796 c.c. si applica espressamente alle donazioni e ammette che il... continua a leggere
A. A. chiede
VORREI PRECISE INDICAZIONI ED EVENTUALE RIFERIMENTO NORMATIVO, CIRCA L'EFFETTIVA DURATA DELLE INTERCETTAZIONI. IN PARTICOLARE E' EMERSO IL QUESITO SE I 15 GG TRADIZIONALI SIANO CALENDARIALI OVVERO DIPENDANO DALL'ORARIO DI INIZIO DELLE OPERAZIONI. PER... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La risposta al quesito posto viene data dall’articolo 172 del codice di procedura penale, che disciplina il funzionamento del termini , sia processuali che procedimentali (ovvero quelli riguardanti le indagini preliminari ). L’articolo in parola... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto del lavoro e previdenza sociale

L'orario di lavoro nell'industria 4.0

di Alice Manolio
LAUREA LIV. I - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi approfondisce la genesi dell'orario di lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro tramite un'analisi del D.Lgs. n. 66/2003 ( Norme in materia di orario di lavoro ), del... (continua a leggere)
responsabilitą civile

L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo

di Filippo Messina
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore , nella pratica, dal 1° febbraio 2007. Questa procedura liquidativa è stata... (continua a leggere)