Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si registrano i primi interventi legislativi volti a porre fine al fenomeno della schiavitù. Tuttavia, a distanza di molti anni, la schiavitù non rappresenta ancora un relitto del passato. Il mondo globalizzato in cui viviamo... (continua a leggere)
Lo scopo del lavoro di tesi risponde all'esigenza di comparare le categorie del diritto greco e romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologiche in tema di intelligenze... (continua a leggere)
L’umanità, nel corso dei secoli, ha dovuto fronteggiare il susseguirsi di numerosissime epidemie, le quali hanno causato la morte e la sofferenza di intere popolazioni del mondo. Le epidemie hanno causato enormi cambiamenti nei territori, nelle società, nelle economie e nelle... (continua a leggere)
Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi in età napoleonica come alternativa all'Ancien Régime, percorrendo poi l'impegnativa fase del... (continua a leggere)
Quando si parla di mafia, subito si pensa a Giovanni Falcone, a Paolo Borsellino e alle numerose storie contemporanee che hanno portato nella vita di tutti noi la consapevolezza dell’esistenza di questo fenomeno criminale. È importante anche volgere uno sguardo al passato, e scorrere... (continua a leggere)
Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla scorta della coincidenza di tale istituto col fedecommesso: la sostituzione fidecommissaria. La tesi ha richiesto uno... (continua a leggere)
La tesi è composta da quattro capitoli. Dopo un primo capitolo introduttivo sulla società medievale, la tesi sviluppa la nascita di tre importantissime Università. La prima è l'Alma Mater Studiorum di Bologna; la seconda l'Università di Parigi, oggi... (continua a leggere)
Cosa hanno in comune il diritto e la letteratura? Si tratta di due discipline destinate a non svilupparsi parallelamente ma ad intersecare la loro evoluzione fino a diventare l'uno indispensabile per l'altra. (continua a leggere)
La tesi abbraccia l'intero arco temporale della magnifica età moderna dell'impero spagnolo partendo sin dal medioevo arabo e giungendo fino alle guerre carliste. I decreti della Nueva Planta fortemente voluti da Filippo V di Borbone andarono completamente a modificare l'assetto... (continua a leggere)
La tesi racconta la nascita della Repubblica Italiana. Il periodo storico affrontato è quello che va dalla caduta del fascismo al referendum istituzionale. La tesi mette in rilievo il ruolo dei partiti antifascisti e di personalità quali quelle di Togliatti e De Gasperi. È... (continua a leggere)
La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento culturale che interessa l’Europa dalla seconda metà del Quattrocento coincide, sul piano storico, con alcuni... (continua a leggere)
La nozione di interpretazione, al pari della nozione di norma, si configura come centrale nello studio del diritto. Non ci si può, infatti, assolutamente esimere dall’affrontare in via generale, almeno implicitamente, il problema ermeneutico, perché esso è il punto di... (continua a leggere)
Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad attraversare il rapporto dei francesi con la loro rivoluzione – sottolinea il filosofo Marcel Gauchet – eroe... (continua a leggere)
Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto è dovuto da un lato alla comune caratteristica del diritto mercantile di essere fatto per i mercanti e dai mercanti,... (continua a leggere)
Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi, ho approfondito i diversi capitoli dedicati alla donna, in primis dagli Statuti Sassaresi emanati nella Sassari comunale... (continua a leggere)
Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura dell’autore romano dal punto di vista politico e come oratore e avvocato. Sono state trattate analiticamente le tre... (continua a leggere)
Una sentita analisi storiografica del settecento giuridico nello Stato Sabaudo sotto i Regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III. Della documentazione esistente, ho preso diretta visione presso l’Archivio di Stato di Torino nel mese di Aprile del 2003, consultando non solo alcuni dei... (continua a leggere)
Con l’attuale ricerca ho esaminato, e in parte ricostruito, i caratteri del Consolato del Mare di Messina nei secoli che vanno dal 1200 alla seconda metà del 1700, delineando in particolare le varie edizioni dei Capitoli del Consolato e le varie competenze e aspetti principali... (continua a leggere)
La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato nell'Italia postunitaria per far fronte al fenomeno del brigantaggio. Dopo aver considerato il dibattito sulle misure... (continua a leggere)
La tesi analizzi i Codici dell'Europa Occidentale più importanti della Seconda metà dell'Ottocento, soffermandosi su norme e disposizioni di maggior interesse comune. (continua a leggere)