Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto penale -

La non punibilitą per particolare tenuitą del fatto

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2023
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Roma Tor Vergata
ABSTRACT
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica dell’articolo 131 bis del Codice penale, introdotto con il D.Lgs. del 16 marzo 2015, n. 28 con l’intento di deflazionare il carico giudiziario, in attuazione della legge delega del 28 aprile 2014, n. 67. Nel primo capitolo si delineano quelli che sono gli aspetti fondamentali della trattazione in tema di non punibilità, con particolare riferimento a questioni specifiche; in particolare verrà esaminato il tema della soglia di punibilità la quale, come si dirà nel corso dell’elaborato, assume le forme delle mitiche "colonne d’Ercole", un vero e proprio spartiacque che delimita il confine tra agire penale e mera sanzione amministrativa. Sempre in relazione al tema delle soglie sarà fatto espresso riferimento anche agli illeciti di natura tributaria. Nel secondo capitolo, entrando più nel dettaglio, viene svolta una disamina del dettato normativo e dei presupposti attuativi dell’istituto, per poi passare all’analisi delle sue condizioni ostative. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono affrontate le modifiche apportate all’istituto dalla c.d. riforma Cartabia, per poi prendere in esame le più significative applicazioni giurisprudenziali.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: