AUTORE:
          
            MASSIMILIANO BERTAZZO
          
        
        ANNO ACCADEMICO: 1994
        TIPOLOGIA: Tesi di Laurea (vecchio ordinamento)
                  ATENEO: Universitą degli studi di Genova
                          FACOLTÀ: Giurisprudenza
              
        ABSTRACT
        
      
      
      
    Nel corso dell'esposizione vengono analizzate le esperienze straniere di mediazione in materia penale e risarcitoria/restitutoria, a partire dagli anni '70 del secolo scorso. Dai fondamenti teorici individuabili nelle teorie abolizioniste del sistema penale, ai vantaggi connessi alla riconciliazione, sia per le vittime che per gli autori di reati. I primi esperimenti eseguiti nel mondo anglosassone, poi seguiti da timidi tentativi di emulazione nel mondo dell'Europa continentale. Vengono poi analizzate le singole fasi della procedura di mediazione, evidenziandone l'enorme differenza rispetto al processo penale (in alcuni casi psicoterapeutica la mediazione, puramente punitivo il processo penale). Vengono poi esaminate distintamente le figure dei soggetti partecipanti alla mediazione: il mediatore, la vittima, l'autore del reato, analizzando per ciascuno di loro le motivazioni, le caratteristiche, gli atteggiamenti precedenti e successivi al procedimento di mediazione.
       
        