Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto penale -

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: una prospettiva di contrasto basata sulla compliance riparativa

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2024
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Bologna
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il fenomeno del c.d. caporalato è da sempre presente, noto e radicato nel settore agricolo, ma in tempi recenti si è assistito alla sua espansione in altri settori produttivi, insediandosi esso in contesti diversificati e modificando di pari passo le strategie aziendali di gestione della manodopera e gli equilibri di mercato.
Oggi il quadro è sconfortante: accanto ad una filiera agricola ormai strutturata in buona parte sul sistematico abuso dei lavoratori, spesso provenienti da situazioni precarie sotto il profilo giuridico e socio-economico e costretti ad altrettanta precarietà dalla frammentazione del processo produttivo e delle responsabilità datoriali, recentemente anche in settori nati dalla digitalizzazione e globalizzazione, portatrici teoricamente di innovazione e miglioramento, hanno attecchito forme di sfruttamento lavorativo insidiose e celate da modalità di lavoro all’apparenza legittime ed adattate al contesto legale.
Preso atto della dimensione sistemica del fenomeno, connaturato ai sistemi di produzione e annoverabile nel perimetro della criminalità economica, la presente tesi si occupa di indagare in primis le cause della scarsa efficacia del delitto specificamente introdotto all’art. 603 bis c.p. (Cap. I) e, in secondo luogo, le potenzialità del sistema di responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche) nel contrasto al fenomeno.
Difatti, quest’ultimo si basa su un paradigma di colpevolezza organizzativa - incentrato sull’organizzazione interna al soggetto collettivo – e si qualifica per la finalità preventiva e le istanze riparatorie introdotte al suo interno, oggi più che mai attuali nel panorama penalistico (Cap. II).
Si passerà, successivamente, all’esame di alcune tendenze giurisprudenziali innovative nella lotta allo sfruttamento lavorativo, caratterizzate dal tentativo di attuare un soddisfacente bilanciamento degli interessi coinvolti, quali, prioritariamente, la continuità aziendale e la tutela occupazionale, suscettibili di scontrarsi con la pretesa punitiva statuale (Cap. III).
Da ultimo, si approfondiranno le dinamiche del processo penale applicato agli enti, con particolare riguardo ai momenti di maggiore emersione della dimensione riparativa e special-preventiva dello stesso, nonché accennando ad appelli e proposte de iure condendo, avanzate - e, in alcuni casi, già sperimentate - da dottrina e giurisprudenza, che spingono con certa vena avanguardistica verso soluzioni negoziali e riparatorie, e prestando attenzione a come queste ultime possano entrare in tensione con i canoni fondamentali del diritto penale (Cap. IV).

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Acquista questa tesi