L’elaborato muove dal presupposto che ad oggi il processo amministrativo patisca un deficit sotto il profilo dell’effettività della tutela, in particolare quando dopo l’annullamento giurisdizionale di un provvedimento denegatorio l’amministrazione resti dotata di... (continua a leggere)
La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli ultimi vent’anni. Questo lavoro di tesi ha come finalità principale l’esame del processo di... (continua a leggere)
Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti i profili del procedimento amministrativo e tutti i profili della pubblica amministrazione. La normativa che lo... (continua a leggere)
Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine sul settore delle acque minerali, con particolare riguardo al tema dei canoni concessori essendo i giacimenti minerari... (continua a leggere)
È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si prefissa l’obiettivo di rispondere a tale quesito con particolare riferimento al fenomeno, molto diffuso nella... (continua a leggere)
Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle modalità esplicative, ovvero: l’interesse collettivo alla trasparenza dell’azione amministrativa e... (continua a leggere)
I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della contabilità pubblica. È compito del legislatore delimitarne i confini, e nello svolgimento di questo compito egli... (continua a leggere)
La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4, 5 e 6, ha disciplinato per la prima volta nell'ambito del diritto amministrativo la figura del responsabile del procedimento amministrativo. A questo nuovo... (continua a leggere)
La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti. La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi costituzionali che rappresentano elementi cardine nella più ampia visione del dispiegarsi delle potestà istituzionali... (continua a leggere)
ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato, Ad.Pl. , n.2/2016 e Sez. VI, n. 2682/2017 e protocolli d’intesa sottoscritti nel 2015-2017 dai Presidenti... (continua a leggere)