Tutti i modi per i dipendenti pubblici per accedere al prepensionamento. Ecco cosa cambia nel 2024 (continua a leggere)
L’INPS ha comunicato il nuovo limite massimo complessivo della retribuzione e dei contributi per il congedo straordinario nel 2024 (continua a leggere)
Vorresti solo bonifici istantanei e gratuiti? Scopri cosa ha deciso l'UE in merito (continua a leggere)
Dall’installazione di strumenti di videosorveglianza alla sostituzione di cancellate esterne: gli interventi coperti dal bonus e come ottenere il relativo vantaggio fiscale (continua a leggere)
L’Agenzia delle Entrate può usare per otto anni i dati trasmessi al sistema TS, senza violazione della privacy: l’ok dell’Autorità Garante (continua a leggere)
Le ragioni per cui la pensione di invalidità può essere tolta: non dipende solo dalla situazione sanitaria. Attenzione al reddito e all’età (continua a leggere)
Cambia la riscossione. Dall’estensione della rateizzazione alla cancellazione automatica delle cartelle. L’obiettivo è l’abbandono dell’attuale sistema di esazione. (continua a leggere)
Ecco quali sono i nuovi limiti di reddito per la pensione di reversibilità 2024: a chi spetta e come calcolarla (continua a leggere)
Beneficiare dell’ADI mentre si lavora: la legge precisa quando e a che condizioni è possibile. Attenzione al limite reddituale e alla comunicazione all’INPS (continua a leggere)
Scopri in cosa consiste l'ISEE corrente 2024 e quali documenti vanno presentati (continua a leggere)