Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 8 Legge 104

(L. 5 febbraio 1992, n. 104)

[Aggiornato al 25/02/2025]

Inserimento ed integrazione sociale

Dispositivo dell'art. 8 Legge 104

1. L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante:

  1. a) interventi di carattere socio-psicopedagogico, di assistenza sociale e sanitaria a domicilio, di aiuto domestico e di tipo economico ai sensi della normativa vigente, a sostegno della persona handicappata e del nucleo familiare in cui è inserita;
  2. b) servizi di aiuto personale alla persona handicappata in temporanea o permanente grave limitazione dell'autonomia personale;
  3. c) interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico;
  4. d) provvedimenti che rendano effettivi il diritto all'informazione e il diritto allo studio della persona handicappata, con particolare riferimento alle dotazioni didattiche e tecniche, ai programmi, a linguaggi specializzati, alle prove di valutazione e alla disponibilità di personale appositamente qualificato, docente e non docente;
  5. e) adeguamento delle attrezzature e del personale dei servizi educativi, sportivi, di tempo libero e sociali;
  6. f) misure atte a favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro, in forma individuale o associata, e la tutela del posto di lavoro anche attraverso incentivi diversificati;
  7. g) provvedimenti che assicurino la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico e privato e la organizzazione di trasporti specifici;
  8. h) affidamenti e inserimenti presso persone e nuclei familiari;
  9. i) organizzazione e sostegno di comunità-alloggio, case-famiglia e analoghi servizi residenziali inseriti nei centri abitati per favorire la deistituzionalizzazione e per assicurare alla persona handicappata, priva anche temporaneamente di una idonea sistemazione familiare, naturale o affidataria, un ambiente di vita adeguato;
  10. l) istituzione o adattamento di centri socio-riabilitativi ed educativi diurni, a valenza educativa, che perseguano lo scopo di rendere possibile una vita di relazione a persone temporaneamente o permanentemente handicappate, che abbiano assolto l'obbligo scolastico, e le cui verificate potenzialità residue non consentano idonee forme di integrazione lavorativa. Gli standard dei centri socio-riabilitativi sono definiti dal Ministro della sanità, di concerto con il Ministro per gli affari sociali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  11. m) organizzazione di attività extrascolastiche per integrare ed estendere l'attività educativa in continuità ed in coerenza con l'azione della scuola.

Spiegazione dell'art. 8 Legge 104

L’articolo in discorso riconosce che l’inclusione delle persone con disabilità nella società non può essere lasciata al caso o alla buona volontà dei singoli. Richiede un impegno concreto da parte delle istituzioni, che devono garantire interventi integrati e personalizzati.

Le persone con disabilità devono poter vivere, lavorare, partecipare, divertirsi, apprendere e costruire relazioni agevolmente, come ogni altro cittadino.
Inserimento e integrazione non sono concetti astratti, ma diritti da realizzare attraverso servizi, strutture e politiche mirate, capaci di adattarsi ai bisogni reali delle persone e alle loro risorse.

La norma si occupa delle politiche e degli interventi necessari per l’inserimento e l’integrazione sociale delle persone con disabilità, ponendo un principio guida: la persona con disabilità ha diritto a vivere nella società al pari di tutti gli altri, partecipando in modo attivo e pieno alla vita collettiva.

In particolare, la norma stabilisce che:
  • Le Regioni e gli enti locali, nell’ambito delle proprie competenze, devono garantire interventi di carattere sociale, integrati con quelli sanitari e riabilitativi, per favorire l’inclusione della persona con disabilità nel proprio contesto di vita.
  • L’inserimento sociale deve avvenire nel rispetto delle potenzialità e del progetto di vita dell’individuo, attraverso servizi di accompagnamento, assistenza domiciliare, trasporto, centri diurni e comunità alloggio.
  • Deve essere favorito l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, rimuovendo ogni ostacolo che impedisca la partecipazione.
La norma dà così attuazione a uno degli obiettivi fondamentali della legge: garantire pari dignità, pari opportunità e piena cittadinanza alle persone con disabilità, promuovendo un’integrazione che non sia solo formale, ma reale e concreta.

Il legislatore intende superare l’approccio assistenzialista e promuovere un modello inclusivo e partecipativo, dove la persona con disabilità non sia solo "presa in carico" dallo Stato, ma messa nelle condizioni di vivere attivamente, secondo le proprie possibilità, desideri e diritti.

L’obiettivo è rendere effettivo l’inserimento nella comunità, sostenendo la persona nei vari ambiti della vita quotidiana: abitare, relazionarsi, spostarsi, partecipare, uscire dall’isolamento e dalla marginalità.

Massime relative all'art. 8 Legge 104

Cass. civ. n. 21166/2013

In tema di istruzione scolastica per i soggetti disabili, fatto salvo l'obbligo per l'amministrazione pubblica di sopportare gli oneri economici inerenti all'offerta formativa di base, ivi incluse le maggiori spese, organizzative e di personale, richieste dalle esigenze dei portatori di handicap, nessuna norma di legge vieta di richiedere alla famiglia dell'allievo, purché sia nelle condizioni economiche di farsene carico, un contributo per le prestazioni supplementari e aggiuntive rispetto all'insegnamento in classe.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!