Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 28 Legge 104

(L. 5 febbraio 1992, n. 104)

[Aggiornato al 25/02/2025]

Facilitazioni per i veicoli delle persone handicappate

Dispositivo dell'art. 28 Legge 104

1. I comuni assicurano appositi spazi riservati ai veicoli delle persone handicappate, sia nei parcheggi gestiti direttamente o dati in concessione, sia in quelli realizzati e gestiti da privati.

2. Il contrassegno di cui all'articolo 6 del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, che deve essere apposto visibilmente sul parabrezza del veicolo, è valido per l'utilizzazione dei parcheggi di cui al comma 1.

Spiegazione dell'art. 28 Legge 104

L’articolo in discorso disciplina le facilitazioni per la sosta dei veicoli delle persone con disabilità, ponendo un obbligo chiaro a carico dei Comuni, i quali devono assicurare spazi di parcheggio riservati alle persone con disabilità in tutte le tipologie di aree di sosta. Dunque, non solo nei parcheggi pubblici gestiti direttamente, ma anche in quelli dati in concessione a terzi e persino in quelli realizzati e gestiti da privati, purché siano aperti all’uso pubblico.

Si tratta di un’estensione significativa, perché mira a garantire la mobilità delle persone con disabilità anche nei luoghi a forte affluenza e in contesti non strettamente pubblici, come ad esempio i parcheggi dei centri commerciali o delle strutture sportive.

La norma precisa poi che per usufruire di questi spazi occorre esporre in modo ben visibile il contrassegno speciale previsto dall’articolo 6 del regolamento approvato con D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384. Quel regolamento, attuativo della legge n. 118 del 1971, definiva le modalità di rilascio e uso del contrassegno, rilasciato dal sindaco su certificazione medica e valido in tutto il territorio nazionale. Il contrassegno non è legato al veicolo, ma alla persona, e consente di sostare negli spazi riservati e, in alcuni casi, di beneficiare di deroghe ai divieti di sosta o circolazione stabiliti dai regolamenti locali.

Oggi, quel contrassegno disciplinato dal D.P.R. 384/1978 è stato sostituito dal Contrassegno Unificato Disabili Europeo, introdotto dal D.P.R. 151/2012, che ha mantenuto la stessa funzione ma ha ampliato la validità anche negli altri Paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, la formulazione originaria dell’articolo 28 rimane significativa perché già nel 1992 riconosceva l’esigenza di garantire un accesso effettivo alla sosta, superando la distinzione tra spazi pubblici e privati, e legando questo diritto a un sistema uniforme di identificazione attraverso il contrassegno ufficiale.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!