Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 388 ter Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398)

[Aggiornato al 23/10/2025]

Mancata esecuzione fraudolenta di sanzioni pecuniarie

Dispositivo dell'art. 388 ter Codice Penale

(1)Chiunque, per sottrarsi all'esecuzione di una multa o di una ammenda o di una sanzione amministrativa pecuniaria compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti, è punito, qualora non ottemperi nei termini all'ingiunzione di pagamento, con la reclusione da sei mesi a tre anni(2).

Note

(1) Rubrica modificata dall'art. 2, comma 1, lett. a), n. 1 del d.lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022 ("Riforma Cartabia"), che ha sostituito la parola "fraudolenta" alla parola "dolosa".
(2) Comma modificato dall'art. 2, comma 1, lett. a), n. 2 del d.lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022 ("Riforma Cartabia"), che ha soppresso le parole "contenuta nel precetto".

Ratio Legis

La norma ritrova la propria ratio nella volontà di punire le condotte fraudolente tese ad eludere l’applicazione delle sanzioni pecuniarie di natura penale o amministrativa.

Spiegazione dell'art. 388 ter Codice Penale

Il bene giuridico protetto è l’effettività della sanzione pecuniaria.

Si tratta di un reato proprio poiché soggetto attivo è il condannato a sanzione pecuniaria penale od amministrativa.

La condotta criminosa consiste nel compimento di condotte fraudolente (realizzazione di atti simulati o fraudolenti sui propri o sugli altrui beni o di altri fatti fraudolenti) al fine di sottrarsi all’esecuzione di una sanzione pecuniaria (multa, ammenda o sanzione amministrativa pecuniaria), qualora il soggetto non ottemperi nei termini all’ingiunzione di pagamento.

Dunque, la condotta incriminata dalla norma in commento è identica a quella descritta dal comma 1 dell’art. 388 del c.p., con alcune differenze: il comportamento fraudolento è diretto a sottrarsi agli effetti di una pena pecuniaria di natura pubblicistica, non all’adempimento di obblighi derivanti da una sentenza civile di condanna.

Peraltro, una prima tesi sostiene che l’inutile scadenza del termine per ottemperare all’ingiunzione di pagamento sia una condizione oggettiva di punibilità, mentre un diverso orientamento ritiene che sia un elemento costitutivo del reato.

Il d.lgs. n. 150 del 2022 ha ampliato la condotta penalmente rilevante, riferendosi a qualsiasi “ingiunzione di pagamento” e non solo quella “contenuta nel precetto”.

L’elemento soggettivo è il dolo specifico: ossia, occorre la volontà di sottrarsi all’esecuzione della sanzione pecuniaria con la consapevolezza della definitività del provvedimento di irrogazione della sanzione.

Il reato è procedibile d’ufficio ed è di competenza del tribunale monocratico.

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 La riforma della disciplina in tema di esecuzione e conversione della pena pecuniaria rende opportuno, in attuazione del criterio di delega, un coordinamento con l’art. 388 ter c.p., che fu inserito nel codice penale dalla l. n. 689/1981. L’intervento è realizzato in una duplice direzione.


Quanto alla rubrica, sostituendo la parola “dolosa” con la parola “fraudolenta” si intende rimarcare il nucleo di disvalore della fattispecie delittuosa, che risiedeva e continua a risiedere non tanto nel mancato pagamento volontario della pena pecuniaria – che dà luogo ora a conversione in pena limitativa della libertà personale –, quanto nel mancato pagamento fraudolento.
Si esplicita, in altri termini, che il dolo richiamato in rubrica è il dolo di una vera e propria frode, che non solo elude la condanna al pagamento e frustra l’interesse pubblico alla riscossione della pena pecuniaria, ma reca altresì pregiudizio all’amministrazione della giustizia, costretta ad attivare un procedimento di conversione della pena pecuniaria e a valutare – sulla base di una condizione alterata – le condizioni di insolvibilità del condannato. Applicare una pena da conversione, quando il mancato pagamento dipende da un atto fraudolento del condannato, che ha sottratto beni utilizzabili per saldare il debito con lo Stato, non costituisce un raddoppio di punizione, rispetto alla pena irrogata per il delitto di cui all’art. 388 ter.


Il compimento di atti e fatti fraudolenti, per sottrarsi al pagamento della multa e dell’ammenda, è un fatto diverso dal mancato pagamento della pena pecuniaria, autonomamente sanzionato per rafforzare l’effettiva esecuzione delle pene pecuniarie. Chi non paga la pena pecuniaria è consapevole di andare incontro a una pena da conversione e che, inoltre, se compie atti fraudolenti per sottrarsi al pagamento, incorre in una nuova e autonoma responsabilità penale.


La disposizione, d’altra parte, si riferisce anche al mancato pagamento di sanzioni amministrative pecuniarie. Considerato che la disciplina della riscossione delle pene pecuniarie e delle sanzioni amministrative pecuniarie cambia, continuando l’iscrizione a ruolo a essere prevista solo per queste ultime, è necessario intervenire sul testo della disposizione per eliminare il riferimento all’ingiunzione di pagamento “contenuta nel precetto”. Potrebbe infatti risultare dubbia la riferibilità di tale concetto all’ordine di esecuzione della pena pecuniaria, ai sensi dell’art. 660 c.p.p., emesso dal pubblico ministero, con contestuale ingiunzione di pagamento. Di qui l’opportunità di fugare ogni possibile dubbio con un limitato intervento di coordinamento, rispondente alla legge delega.

Massime relative all'art. 388 ter Codice Penale

Cass. pen. n. 4007/1986

L'inadempimento volontario, che costituisce il presupposto del delitto di omesso pagamento della sanzione sostitutiva della pena pecuniaria si concretizza allo scadere del termine indicato nell'atto di intimidazione, non avendo il legislatore posto a carico dell'imputato un termine anteriore di scadenza del debito, ed occorrendo, di conseguenza, che il creditore — secondo i principi generali — esiga la prestazione, nei modi di legge.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

Consulenze legali
relative all'articolo 388 ter Codice Penale

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

M. C. chiede
martedì 08/05/2018 - Puglia
“Quali sono le conseguenze penali dell'imprenditore che destinatario di visita ispettiva da parte dell'Ispettorato del Lavoro al fine di non pagare la maxi sanzione lavoro nero derivante dal verbale compie azioni fraudolenti sottraendo anticipatamente il patrimonio aziendale al futuro recupero dell'Ente Impositore. In questo caso non trattandosi di debiti di natura tributaria in che reato l'imprenditore potrebbe incorrere?”
Consulenza legale i 11/05/2018
La condotta emarginata potrebbe evocare quella censurata dall’art. 11 del D.P.R. 74 del 2000 il quale punisce proprio l’imprenditore che, tramite determinate operazioni fraudolente, mira a sottrarsi al pagamento delle imposte e/o comunque rende inefficace il procedimento di riscossione coattiva.
La norma, tuttavia, parla specificamente di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte e non già di tributi e/o sanzioni amministrative susseguenti ad un illegittimo trattamento dei lavoratori.

Nel tempo non sono stai pochi i dibattiti dottrinali e giurisprudenziali sul punto, tenuto conto dell’apparente “assurdità” di una normativa che da un lato punisce atti fraudolenti del datore di lavoro finalizzati a non pagare determinate imposte, e dall’altro lascia impunita la stessa condotta sol perché afferente ad un’altra categoria di “tributo”.
Tant'è che la questione è stata di recente oggetto di una importante ed approfondita sentenza della Cassazione Penale, n. 232/2018 Cassazione Penale – Sezione III, la quale ha esplicitamente chiarito che il reato suddetto di applica solo allorché:
- la vendita, o comunque l’operazione fraudolenta sia specificamente mirata a sottrarsi al debito tributario e sussistano chiari indici rivelatori di tale circostanza (es. cessione del ramo d’azienda per un corrispettivo incongruo);
- il debito abbia ad oggetto imposte sui redditi o sul valore aggiunto.
Nel caso di specie, dunque, visto che non pare trattarsi delle imposte suddette, non potrebbe essere applicato l’art. 11 del DPR 74 del 2000.

Va comunque specificato che l’Agenzia delle Entrate, pur non essendo la condotta penalmente rilevante, potrebbe esperire l’azione revocatoria (rimedio di natura civilistica), per ottenere la dichiarazione di inefficacia dell’atto simulato o fraudolento. Ma perché tale causa possa andare a buon fine è necessario dimostrare che il terzo acquirente fosse consapevole della situazione di insolvenza del venditore.

Si segnala altresì che condotte del genere potrebbero essere anche sussunte nell’alveo del reato di cui all’art. 388 ter del codice penale che censura espressamente qualsiasi condotta simulata e/o fraudolenta effettuata sui beni propri o altrui al fine di sottrarsi all’esecuzione di una multa, ammenda o di una sanzione amministrativa pecuniaria non ottemperando nei termini all’ingiunzione di pagamento contenuta nel precetto.

Se dunque noi ipotizzassimo, nel caso di specie, che dopo l’ispezione del lavoro sia stata irrogata la sanzione susseguente all’impiego del lavoro sommerso, eventuali operazioni fraudolente o simulate sui beni aziendali ben potrebbero essere punibili per il reato di mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie.
Ciò chiaramente, come l’articolo del codice penale afferma, ammesso che la sanzione amministrativa sia già nella fase di riscossione del pagamento e, dunque, che all’imprenditore sia già stato notificato il precetto relativo.

Possiamo dunque concludere che al caso di specie non sembra essere applicabile l'art. 11 del DPR 74 del 2000 stante la differente natura dei tributi; mentre potrebbe essere applicato l'art. 388 ter qualora la sanzione amministrativa sia già stata erogata e sia già stato notificato all'imprenditore il precetto con cui si intima il pagamento.

Vista la delicatezza della questione, in ogni caso, si sconsiglia dal porre in essere qualsivoglia azione simulata e/o fraudolenta anche per le non trascurabili conseguenze che potrebbero derivare dal punto di vista fallimentare, in caso di fallibilità dell’azienda.