Il contratto di riassicurazione non crea rapporti tra l'assicurato e il riassicuratore(1), salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a favore della massa degli assicurati(2).
Note
                                                        
                      (1)
                    
                  L'assicurato è il primo stipulante mentre il riassicuratore è colui che ha assunto il rischio del primo assicuratore (v. 1928 c.c.): quest'ultimo rimane obbligato nei confronti dell'assicurato anche se vi è stata riassicurazione.
                
                              
                                                        
                      (2)
                    
                  Inoltre, se il riassicurato è inerte nell'agire verso il riassicuratore e concorrono le altre condizioni previste dall'art. 2900 c.c., l'assicurato può esperire l'azione surrogatoria.
                
                          
            
                           
         
      

 Ratio Legis
Ratio Legis




 Relazioni
Relazioni Tesi di laurea
Tesi di laurea Consulenza
Consulenza