AUTORE:
Rosalia Quattrocchi
ANNO ACCADEMICO: 2023
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Roma La Sapienza
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
L'elaborato affronta il percorso evolutivo degli schemi di definizione consensuale della giustizia penale. Nel dettaglio, si analizza, in primo luogo, la definizione di "giustizia penale negoziata", con particolare riferimento ai poteri dispositivi delle parti nel processo penale. Successivamente, si approfondisce l'istituto dell'applicazione della pena su richiesta delle parti, di cui agli artt. 444 e ss. c.p.p. Si delineano i caratteri essenziali e si rilevano i profili problematici, in relazione alla compatibilità con il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio. Infine, si illustrano alcuni istituti affini in Europa e nel diritto internazionale, con un'analisi comparata che chiude la trattazione. Lo scopo dello studio è quello indagare gli aspetti salienti delle recenti prospettive di riforma del processo penale, sempre più improntate alla celerità e speditezza, in linea con le esigenze della società moderna.