AUTORE:
          
            Daniele Musacci
          
        
        ANNO ACCADEMICO: 2012
        TIPOLOGIA: Laurea liv. II (specialistica)
                  ATENEO: Universitą degli Studi di Pisa
                          FACOLTÀ: Giurisprudenza
              
        ABSTRACT
        
      
      Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna carica o funzione pubblica. Innanzitutto, l’analisi di tale fenomeno, assolutamente nuovo nel panorama giuridico, non solo italiano ma anche comunitario, si concentrerà nell’individuazione dei contenuti delle principali fonti internazionali e comunitarie in materia di corruzione, foriere di obblighi d’incriminazione per il nostro Legislatore (Azione comune 98/742/GAI, Convenzione penale sulla corruzione del 1999 del Consiglio d’Europa, Decisione quadro 2003/568/GAI, Convenzione di Merida del 2003). Successivamente, abbandonerò i confini internazionali e comunitari, per addentrarmi nell’area dell’ordinamento giuridico italiano.