Il
bonus pneumatici 2025 rientra tra le misure destinate all’
efficienza energetica e fa parte del più ampio
bonus elettrodomestici, che include anche altri beni come frigoriferi e televisori. Tuttavia, a differenza degli elettrodomestici, questo bonus riguarda il settore automobilistico e offre un aiuto economico per chi deve cambiare le gomme della propria auto, passando da quelle invernali a quelle estive.
L'importo dello sconto può arrivare
fino al 30% del costo delle gomme, con un massimo di
100 euro. Se l'Isee della famiglia è inferiore a 25.000
euro, l'importo può arrivare fino a
200 euro. L'accesso è aperto a tutti i cittadini, senza limiti di reddito, fino ad esaurimento dei fondi.
I fondi messi a disposizione per questo bonus ammontano a circa 50 milioni di euro, un'importante somma che dovrebbe essere sufficiente per coprire circa mezzo milione di acquisti. Non dovrebbero quindi esserci rischi di esaurimento rapido dei fondi, ma è comunque importante agire tempestivamente.
La modalità di accesso al bonus: i dubbi sul click day
Un tema ancora in sospeso riguarda le modalità di fruizione del bonus. Sebbene si parlasse inizialmente di un
click day - una giornata in cui gli utenti avrebbero dovuto registrarsi online per ottenere lo sconto - questa modalità non è piaciuta all’
associazione Aires, che rappresenta i retailer di elettrodomestici. Secondo Aires, il
click day potrebbe
escludere proprio chi ne ha più bisogno, ossia le famiglie meno esperte nell’uso della tecnologia.
Il
Governo sta quindi valutando un’alternativa, simile a quella utilizzata per il
bonus tv nel 2021. In quell’occasione, i cittadini potevano recarsi direttamente nei negozi con il codice fiscale e la certificazione per lo
smaltimento di un vecchio apparecchio, ottenendo uno sconto immediato. Questa modalità potrebbe essere adottata anche per il bonus pneumatici, ma la decisione definitiva non è stata ancora presa.
Quando sarà attivo il bonus pneumatici?
Il Governo ha
60 giorni di tempo, a partire dalla pubblicazione della
legge di bilancio (30 dicembre 2024), per definire le modalità di accesso al bonus. Quindi, se non ci sono ulteriori rinvii,
entro fine febbraio dovrebbero essere forniti dettagli più chiari. Nel frattempo, gli automobilisti potranno monitorare le comunicazioni ufficiali per non perdere questa opportunità di risparmio.