Innanzitutto, se senti una sirena o noti un lampeggiante blu nello specchietto retrovisore, non devi farti prendere dal panico. La peggior reazione è frenare di colpo o cambiare corsia bruscamente. Questo può causare incidenti o bloccare ulteriormente il passaggio dell’ambulanza. Ricorda sempre ch e ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte per chi è a bordo di quell’ambulanza e che anche solo spostarsi correttamente può salvare una vita.
Qual è, quindi, il comportamento adatto da avere alla guida quando si vede un’ambulanza in strada che ha le luci accese? Cosa dice il codice della strada in proposito?
L’articolo 177 del codice della strada, che regola “la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze”, al comma 3 dice che chiunque si trovi sulla strada percorsa da veicoli con supplementare segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, o sulle strade adiacenti, «appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi».
Dunque, secondo il codice della strada, occorre fermarsi solo se necessario, mentre è comunque obbligatorio lasciare libero il passaggio, senza precisare in quale maniera.
L’articolo 157 del codice della strada riporta la definizione precisa di “fermata”, ovvero «la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, o per altre esigenze di brevissima durata». La fermata - si precisa ancora - «non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione».
Secondo il comma 5 dell’articolo 177 del nuovo codice stradale, chiunque violi le disposizioni del comma 3, ovvero l’obbligo di lasciare libero il passaggio ai veicoli con luce lampeggiante blu, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 42 a 173 euro.
È vietato, invece, seguire l’ambulanza in corsa?
La scena l’abbiamo vista più volte: il traffico si apre per lasciar passare un’ambulanza che, a sirene spiegate, corre verso l’ospedale. Subito dietro, però, capita spesso di vedere alcune auto che si accodano, approfittando del varco creato tra i veicoli incolonnati. Questo comportamento solleva una domanda che molti automobilisti si pongono: esiste una norma che vieta di seguire l’ambulanza per trarne vantaggio nel traffico cittadino?
Ebbene sì: questa condotta è vietata espressamente dal citato art. 177. Nella specie rischia una multa da 42 a 173 euro, più la decurtazione di 2 punti dalla patente, chi si mette in coda all’ambulanza e la segue quando ha le sirene accese, al fine di avvantaggiarsi del varco da questa prodotto all’interno del traffico.
Qual è, quindi, il comportamento adatto da avere alla guida quando si vede un’ambulanza in strada che ha le luci accese? Cosa dice il codice della strada in proposito?
L’articolo 177 del codice della strada, che regola “la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze”, al comma 3 dice che chiunque si trovi sulla strada percorsa da veicoli con supplementare segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, o sulle strade adiacenti, «appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi».
Dunque, secondo il codice della strada, occorre fermarsi solo se necessario, mentre è comunque obbligatorio lasciare libero il passaggio, senza precisare in quale maniera.
L’articolo 157 del codice della strada riporta la definizione precisa di “fermata”, ovvero «la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, o per altre esigenze di brevissima durata». La fermata - si precisa ancora - «non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione».
Secondo il comma 5 dell’articolo 177 del nuovo codice stradale, chiunque violi le disposizioni del comma 3, ovvero l’obbligo di lasciare libero il passaggio ai veicoli con luce lampeggiante blu, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 42 a 173 euro.
È vietato, invece, seguire l’ambulanza in corsa?
La scena l’abbiamo vista più volte: il traffico si apre per lasciar passare un’ambulanza che, a sirene spiegate, corre verso l’ospedale. Subito dietro, però, capita spesso di vedere alcune auto che si accodano, approfittando del varco creato tra i veicoli incolonnati. Questo comportamento solleva una domanda che molti automobilisti si pongono: esiste una norma che vieta di seguire l’ambulanza per trarne vantaggio nel traffico cittadino?
Ebbene sì: questa condotta è vietata espressamente dal citato art. 177. Nella specie rischia una multa da 42 a 173 euro, più la decurtazione di 2 punti dalla patente, chi si mette in coda all’ambulanza e la segue quando ha le sirene accese, al fine di avvantaggiarsi del varco da questa prodotto all’interno del traffico.