Le regole dell'Assegno di inclusione prevedono una sospensione di un mese, prima del rinnovo della misura per altri 12 mesi. Facciamo chiarezza sul meccanismo e sugli obblighi dei beneficiari (continua a leggere)
La legge 104/1992 tutela la libertà di movimento delle persone con disabilità, offrendo agevolazioni per l’acquisto e l’adattamento di veicoli, tra cui detrazione Irpef, esenzione bollo e Iva ridotta al 4%, con limiti... (continua a leggere)
A dicembre 2024, i pensionati con pensioni basse riceveranno un importante bonus aggiuntivo, che si aggiungerà alla consueta tredicesima. Ecco come funziona il bonus, chi ha diritto a riceverlo e quando verrà pagato (continua a leggere)
Ritorno alle origini? Le ultime novità sull'emendamento che potrebbe ripristinare il Reddito di Cittadinanza (continua a leggere)
Vediamo come la corretta determinazione della competenza territoriale può essere invocata a tutela dei diritti del contribuente (continua a leggere)
La definizione di 'figlio fiscalmente a carico” non è chiara per tutti, ma capire cosa significa è fondamentale per richiedere il Bonus Natale 100 euro (continua a leggere)
Ecco le nuove regole per parcheggiare monopattini, ciclomotori e altri veicoli (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per l’ISEE, tra cui l’esclusione dell’assegno unico e nuovi bonus per famiglie con figli, rendendo il calcolo più favorevole e ampliando l’accesso alle... (continua a leggere)
Tutte le agevolazioni attive per chi ha 60, 70 e 80 anni: dalle esenzioni sui ticket sanitari ai contributi economici. Ecco cosa sapere (continua a leggere)
La sosta a pagamento in area delimitata dalle strisce blu riserva qualche insidia all'automobilista, che ritarda il rinnovo del ticket. Ecco cosa sapere in materia e come evitare sanzioni dei vigili (continua a leggere)