Cassazione civile Sez. III sentenza n. 9616 del 11 aprile 2023

(2 massime)

(massima n. 1)

Il giudice che dichiara la nullità di una clausola del contratto ai sensi dell'art. 1419, comma 2, c.c. deve indicare la norma imperativa con la quale sostituire la predetta clausola dichiarata nulla. (Fattispecie in tema di clausola "claims made" apposta ad un contratto di assicurazione per la responsabilità civile).

(massima n. 2)

La validità della polizza assicurativa con clausola claims made non è da vagliare in riferimento all'articolo 1322, secondo comma, c.c., bensì in riferimento al primo comma di detto articolo, che indica la sussistenza di "limiti imposti dalla legge" all'autonomia contrattuale, per l'evidente necessità di fare spazio anche al pubblico interesse di tutelare quelle parti che sono oggettivamente intese parti deboli, o comunque sono l'interposizione di parti deboli, per così dire, definitive come i terzi danneggiati. E tutto ciò non può essere superato dal mero adempimento degli obblighi informativi da parte della compagnia.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.