Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 698 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Usufrutto successivo

Dispositivo dell'art. 698 Codice Civile

(1)La disposizione, con la quale è lasciato a più persone [678] successivamente l'usufrutto [796], una rendita o un'annualità, ha valore soltanto a favore di quelli che alla morte del testatore si trovano primi chiamati a goderne(2).

Note

(1) L'istituto presenta caratteristiche simili alla sostituzione fedecommissaria (doppia delazione ed ordine successivo) ma se ne differenzia in quanto manca l'obbligo di conservare e restituire poichè l'usufrutto si estingue alla morte dell'usufruttuario e non può essere trasmesso mortis causa.
(2) E', invece, consentito l'usufrutto congiuntivo (v. art. 678 del c.c.), in quanto in tale ipotesi i diritti del nudo proprietario vengono limitati solo fino alla morte del più longevo degli usufruttuari e non per un tempo indefinito.

Ratio Legis

L'usufrutto non può durare oltre la vita dell'usufruttuario (v. art. 979 del c.c.) tale limite temporale predeterminato evita che il diritto di proprietà venga svuotato del suo contenuto per un tempo eccessivo.

Spiegazione dell'art. 698 Codice Civile

La disposizione non fa che riprodurre, nella sostanza ed anche nella forma, quella dell’art. #901# del precedente codice.
Si è ritenuto di mantenere il divieto dell’usufrutto successivo sia per ragioni generali di carattere economico, in quanto il protrarsi dell’usufrutto per tempo eccessivo, attraverso il succedersi di più investiti, svuoterebbe il diritto di proprietà del suo contenuto e porterebbe ad uno stato di inerzia e di progressivo deperimento della produttività dei beni, dati i poteri limitati ed i molti divieti all’attività dell usufruttuario nel sistema attuale; sia, e soprattutto, in quanto i legati di usufrutto successivo possono prestarsi come artificiosi espedienti per frodare la legge, eludendone il generale divieto delle sostituzioni fedecommissarie. Vero è che, dal punto di vista teorico, non si verifica nel caso né una vera sostituzione, né un fenomeno di successione. Si tratta, in sostanza, di distinti legati di usufrutto, i quali si esauriscono in sé medesimi senza che il primo investito abbia alcun obbligo di conservare e di restituire, che non sia quello di salvare la sostanza della cosa come prescritto per ogni usufruttuario in relazione alla natura ed alla funzione dell’istituto. Tuttavia, in pratica, la successione di più usufruttuari realizza propriamente, aggravandole, le stesse finalità del fedecommesso, che sono quelle di istituire un ordine successivo di beneficiari nel godimento dello stesso bene, senza possibilità di disporne per atto tra vivi e mortis causa. Anzi, la situazione risulterebbe qui di maggior pregiudizio economico, attesa la più limitata libertà di azione dell’usufruttuario rispetto a quella del fedecommissario, che ha la piena amministrazione dei beni.
Il divieto si estende, oltre che all’usufrutto, alle situazioni affini dell'istituzione di rendite o di annualità periodiche in favore di più persone successivamente. Il nuovo codice ha aggiunto l’indicazione della rendita a quella generica di altra annualità adoperata nell’art. #901# del precedente codice, per togliere di mezzo la questione allora dibattuta sull’applicabilità del divieto alle sole annualità o canoni di carattere reale, od anche a quelle di carattere obbligatorio come sarebbe, appunto, la rendita vitalizia. Nel senso dell’interpretazione estensiva si era manifestata la prevalente dottrina, attesa l’identità della ratio legis e la circostanza che altrimenti il divieto si sarebbe circoscritto ai canoni enfiteutici, unico onere periodico reale riconosciuto nel nostro ordinamento. Ora la formula adottata elimina ogni dubbio.
La portata della disposizione - senza intaccare la validità generica della sostituzione - opera soltanto in favore di coloro che alla morte del testatore si trovano primi chiamati a goderne: solo in primo grado, cioè, restando come non scritte le istituzioni successive. E per primi chiamati devono intendersi coloro che alla morte del testatore vengono di fatto a trovarsi in condizione di poter essere investiti del godimento, ancorché non primi chiamati nel testamento, come nel caso, ad esempio, in cui i primi chiamati testamentari siano incapaci, indegni o rinunciatari o premorti; laddove si verifica, in sostanza, fra gli istituiti una sostituzione volgare a favore di chi si trovi in grado di raccogliere il diritto.

Massime relative all'art. 698 Codice Civile

Cass. civ. n. 7710/2016

L'usufrutto successivo "improprio", che ricorre allorché il costituente trasferisca, per atto "inter vivos" diverso dalla donazione, la nuda proprietà di un immobile, riservando a sé e, per il periodo successivo alla propria morte, ad uno o più terzi, l'usufrutto sul bene, così da farne coincidere la durata con la vita del più longevo degli usufruttuari, è ammissibile e resta sottratto al divieto di cui all'art. 698 c.c., in quanto la fattispecie negoziale costitutiva dei diversi usufrutti si perfeziona con la conclusione del contratto, rappresentando la premorienza del costituente un fatto puramente accidentale e non causale rispetto alla produzione degli effetti.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!