Cassazione civile Sez. I ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023

(2 massime)

(massima n. 1)

Stante la natura di convenzione matrimoniale dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operativitā conseguente dell'art. 163 c.c., la libertā negoziale consente di stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del rapporto da fondo patrimoniale, sia pure non senza limiti, non essendo consentite decisioni negoziali in contrasto con l'interesse della famiglia e per il bene della famiglia, in quanto ogni scelta negoziale per essere legittima deve essere coerente con gli interessi della famiglia. (Nel caso di specie, la Corte ha confermato la decisione dei Giudici di merito che avevano ritenuto legittima la modifica, in assenza di preventiva autorizzazione giudiziale, della convenzione matrimoniale, finalizzata inserire la previsione della possibilitā per i coniugi di concedere ipoteca sull'immobile compreso nel fondo patrimoniale, con il fine "di sostenere l'attivitā che costituisce la forma di sostentamento della famiglia).

(massima n. 2)

In tema di fondo patrimoniale, pur in presenza di figli minori, la preventiva autorizzazione del giudice al compimento di atti di disposizione, indicati nell'art. 169 c.c., č applicabile solo in mancanza di un'espressa pattuizione in deroga contenuta nell'atto di costituzione del fondo.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.