Cassazione civile Sez. I sentenza n. 9277 del 24 ottobre 1996

(1 massima)

(massima n. 1)

L'art. 301 c.p.c. contempla la morte, la radiazione o la sospensione del procuratore dall'albo come possibili case d'interruzione del processo, mentre non prevede che il medesimo effetto possa dipendere anche solo da malattia, per quanto grave, del medesimo procuratore, o, comunque, dalla perdita di capacità intellettiva dello stesso, ove non ne sia eventualmente seguita la sospensione o la radiazione dall'albo. Ne consegue che, nel caso in cui il legale cessi di offrire quelle garanzie di capacità e di equilibrio per le quali il cliente gli aveva in principio dato fiducia, è solo la parte stessa a poter valutare l'opportunità di tenere in vita il rapporto professionale o di troncarlo, restando, invece, escluso che il giudice possa interferire d'autorità su quel rapporto, statuendo che il professionista non è più idoneo ad adempiere l'incarico affidatogli dal cliente e sospendendo così di ufficio il giudizio per estromettere da esso il legale (ipoteticamente) incapace.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.